domenica 30 dicembre 2012

Shemot

(Es.1,1-6,1)

Le persone di Giacobbe e dei suoi figli che si stabilirono in Egitto erano inizialmente in numero di settanta. Essi crebbero e si moltiplicarono di numero nel tempo, divennero potenti ed il paese fu pieno di loro.

Era ormai trascorso molto tempo dalla morte di Giuseppe quando ascese al trono d'Egitto un nuovo Faraone che si dimostrò preoccupato per la forte presenza del popolo d'Israele nel suo paese e decise perciò di assoggettarlo a schiavitù. Furono affidati agli ebrei gravosi lavori per la costruzione di nuove città ed ogni sorta di duri lavori di campagna e tutti questi lavori si dovevano eseguire sotto la severa sorveglianza di preposti che angariavano il popolo d'Israele. Ma quanto più gli ebrei venivano oppressi, tanto più continuava ad aumentare il loro numero, sicché il Faraone prese una decisione risolutiva. Decise il Faraone che tutti i nuovi nati maschi degli ebrei venissero uccisi e che rimanessero in vita solamente le femmine.

Un uomo delle tribù di Levi di nome Amram sposò una ragazza della sua stessa tribù, di nome Jochèved, e dalla loro unione nacque per prima una bambina di nome Miriam e successivamente un maschio. Il bambino fu tenuto nascosto per tre mesi e poi, poiché aumentava il rischio della sua scoperta, fu abbandonato in una cassetta di papiro lasciata galleggiare sulle acque del fiume. Miriam rimase in distanza ad osservare quello che sarebbe successo.

Ora la figlia del Faraone aveva l'abitudine di bagnarsi nelle acque del fiume mentre le sue ancelle la seguivano lungo la riva. Ella vide la cassettina che galleggiava e la fece prendere. La aprì e quando vide un bambino che piangeva si intenerì e pensò: "Questo è certamente un bambino degli Ebrei."

Miriam si era nel frattempo avvicinata al luogo dove la principessa e le sue ancelle stavano intorno al bambino e disse alla principessa: "Vuoi che vada a chiamare una balia fra le Ebree per allattare il bambino?"

La figlia del Faraone acconsentì e Miriam corse a chiamare sua madre. Fu così che la figlia del Faraone affidò senza saperlo il bambino alla sua stessa madre affinché lo allattasse.

Quando il bambino fu grandicello fu ricondotto alla figlia del Faraone, che lo considerò come proprio figlio e gli pose nome Mosè perché l'aveva salvato dalle acque.

Mosè crebbe, divenne adulto ed avvenne che venisse a sapere delle sue origini. Si recò allora a vedere i suoi fratelli ebrei e vide i duri lavori cui erano sottoposti. Poi un giorno vide un sorvegliante egiziano che batteva duramente uno degli ebrei e, assicuratosi che intorno non ci fosse nessuno, lo affrontò, lo percosse a morte e lo nascose nella sabbia. Il giorno dopo si recò nuovamente presso i suoi fratelli e qui vide due Ebrei che litigavano tra loro e cercò di fare da paciere, ma uno dei due gli disse: "Chi ti ha delegato capo e giudice su di noi? Penseresti forse di uccidermi come hai ucciso quell'Egiziano?"

Il fatto dunque si era risaputo e quando arrivò all'orecchio del Faraone, questi cercò di mandare a morte Mosè. Ma Mosè fuggì nella terra di Midian e qui giunto si fermò presso un pozzo, dove aiutò delle ragazze ad abbeverare il loro gregge: erano le sette figlie di Ithrò, sacerdote di Midian. Le ragazze tornarono a casa ed il padre chiese loro come mai avessero fatto così presto. Raccontarono al padre dell'Egiziano che le aveva aiutate ad abbeverare il gregge e le aveva anche difese dalla violenza dei pastori. Ithrò volle offrire ospitalità a Mosè, che accettò, ed in seguito gli diede in moglie la figlia Tziporah. Mosè ebbe un figlio da Tziporah che chiamò Ghershom.

Dopo lungo tempo da questi fatti morì il Faraone d'Egitto e l'implorazione dei figli d'Israele giunse al Signore, che si ricordò del patto stipulato con Abramo,Isacco e Giacobbe. Mosè pascolava il gregge di Ithrò e guidando le pecore attraversò il deserto ed arrivò alle propaggini del monte Sinài. Qui gli apparve una fiamma in mezzo ad un roveto ed egli vide che il roveto ardeva ma non si consumava e volle avvicinarsi per comprenderne la ragione. "Mosè, Mosè" gridò una voce e lui rispose "Eccomi". Allora il Signore disse: "Non avvicinarti oltre, togliti le scarpe dai piedi perché il terreno sul quale stai è suolo sacro." E proseguì il Signore, dicendo: "Io sono Iddio di tuo padre, Dio di Abramo, Dio di Isacco, Dio di Giacobbe."

Mosè nascose la faccia perché aveva timore di guardare il Signore. Ed il Signore gli disse di avere ascoltato il grido di implorazione del Suo popolo e di avere deciso di trarlo fuori dall'Egitto e di farlo risalire fino ad una terra fertile e spaziosa, in un paese stillante latte e miele. Perciò, continuò il Signore, Mosè si sarebbe recato dal Faraone come Suo delegato, per chiedere la liberazione del Suo popolo dall'Egitto.

Disse Mosè di avere timore di recarsi dal Faraone per fare questa richiesta ed il Signore lo rassicurò dicendogli che sarebbe stato con lui. E ancora Mosè disse al Signore: "Ecco quando mi presenterò ai figli d'Israele e annunzierò loro: - Il Signore dei padri vostri mi manda a voi. Se essi mi chiederanno qual'è il nome di Lui, cosa dovrò rispondere?" E il Signore rispose: "Io sono quello che sono." e aggiunse: "Io sono mi manda a voi." Inoltre così disse il Signore a Mosè: "Annunzia ai figli d'Israele che è il Signore dei vostri padri, Dio di Abramo, Isacco e Giacobbe che m'invia a voi. Questo è il mio nome in perpetuo, questo il modo di designarmi attraverso le generazioni."

E proseguì dicendogli di raccogliere gli anziani d'Israele ed annunziare loro la rivelazione ricevuta dal Signore, di trarli fuori dalla terra d'Egitto e farli salire alla terra di Canaan. Essi gli avrebbero dato ascolto ed insieme sarebbero andati dal Faraone ad esprimergli questa richiesta: "Il Signore Dio degli Ebrei si è rivelato a noi e quindi permettici che ci dirigiamo verso il deserto per un cammino di tre giorni, per offrire sacrifici al Signore Dio nostro."

Il Faraone non accetterà questa richiesta, lo preavvertì il Signore, ed avrebbe lasciato partire il popolo d'Israele solo dopo che Egli l'avesse duramente percosso con fatti prodigiosi. Al momento di lasciare la terra d'Egitto, il popolo d'Israele avrebbe ricevuti doni d'oro e d'argento come compenso per i duri anni di schiavitù patiti.

Ma i dubbi di Mosè seguitavano a permanere: il Signore gli aveva appena detto che gli anziani lo avrebbero ascoltato, ma lui disse che essi potevano non credere che il Signore gli fosse apparso. E allora il Signore affidò a Mosè un bastone che poteva trasformarsi in serpente per poi riprendere il suo stato. Ancora il Signore dette a Mosè la facoltà di dare e togliere la lebbra. "Così ti crederanno" disse, "e se ancora non ti credessero potrai prendere dell'acqua dal Nilo e versarla sull'asciutto per vederla trasformarsi in sangue." Ma le obiezioni di Mosè non finirono qui. Eccepì Mosè di non essere un buon parlatore, anzi di essere balbuziente ed arrivò al punto di chiedere al Signore che incaricasse qualcun altro al suo posto. A questo punto il Signore si sdegnò con Mosè per il rifiuto del grande onore che gli veniva offerto. Ma il Signore dominò la Sua ira e disse a Mosè che suo fratello Aron avrebbe parlato per lui, che lui avrebbe dovuto solamente suggerire le parole da dire. Aron sarà dunque l'esecutore vocale e Mosè l'ispirato dalla parola divina.

Mosè salutò Ithrò e, presi con sé moglie e figli, si avviò verso l'Egitto. Durante il viaggio il Signore disse nuovamente a Mosè dei prodigi dei quali era incaricato e che avrebbe eseguito alla presenza del Faraone. Disse anche dell'ostinazione del Faraone, che avrebbe ceduto solamente quando fosse avvenuta la morte del suo figlio primogenito.

Durante una sosta del viaggio Mosè stette molto male e fu vicino a morire. Sua moglie Tziporah pensò che la causa di questo male fosse da attribuire alla mancata circoncisione del loro secondogenito e perciò prese una selce e lo circoncise. Il male abbandonò Mosè ed essi ripresero il viaggio. Si incontrò quindi Mosè con Aron ed insieme entrarono in Egitto e radunarono gli anziani. Aron, alla presenza del popolo, disse della rivelazione che il Signore aveva fatto a Mosè e fece prodigi. Il popolo comprese che il Signore si era ricordato dei figli d'Israele.

Si recarono quindi Mosè ed Aron al cospetto del Faraone e gli dissero: "Così comanda il Signore Dio d'Israele: - Lascia partire il Mio popolo, affinché in Mio onore celebrino una festa nel deserto." Il Faraone si mostrò risentito e chiese chi fosse mai questo Dio al quale gli si chiedeva di ubbidire, e disse che egli non avrebbe acconsentito alla partenza di Israele. Quando poi Mosè ed Aron precisarono che si trattava di una durata di soli tre giorni in cui sarebbero stati offerti sacrifici al dio d'Israele, il Faraone disse loro che non distogliessero gli ebrei dal loro lavoro e li congedò.

Quello stesso giorno il Faraone ordinò agli ispettori egiziani ed ai sorveglianti ebrei di non fornire più la paglia agli ebrei per la preparazione dei mattoni, così come era avvenuto fino ad allora, e che la paglia fosse procurata dagli stessi lavoranti, fermo restando il quantitativo di mattoni da produrre. In tal modo disse il Faraone il popolo d'Israele non avrebbe avuto più tempo ed energie per seguire parole ingannatrici.

Constatato come le condizioni del popolo d'Israele fossero sensibilmente peggiorate dopo l'incontro con il Faraone che il Signore aveva comandato, Mosè a Lui si rivolse dicendo: "O Signore perché hai fatto del male a questo popolo? Perché mi hai inviato? Dal momento che mi sono presentato al Faraone per parlargli in Tuo nome, si produsse del male a questo popolo, né Tu recasti alcuna salvezza." E il Signore così rispose a Mosè: "Ora tu vedrai ciò che Io sto per fare al Faraone, il quale, costretto da mano potente, dovrà lasciarvi partire e a viva forza vi caccerà dal suo paese."

Il contenuto di questa narrazione è senza tempo e senza luogo. In questo caso è l'Egitto il paese che ha ospitato il popolo ebraico, che l'ha accolto, l'ha sfamato, gli ha dato la possibilità di prosperare e di espandersi. Un certo giorno questo paese è attraversato come da un vento di tempesta improvviso per cui si scatena una persecuzione violenta e spietata, il popolo ospitato per il paese ospitante è come se non fosse più composto da persone: sono schiavi, strumenti di lavoro, hanno perso i loro connotati di esseri umani. Tutto questo, ci dice la nostra narrazione, è opera, si badi bene, non di tutto il popolo ospitante, che anzi darà doni al popolo ebraico quando lascerà il paese. Tutto questo è opera del Faraone, della casta governante, dei loro interessi politici, economici e di potere. La persecuzione non è consistita solamente nella schiavitù, la persecuzione è stata sanguinaria perché prevedeva l'uccisione di tutti i nati maschi.

Di queste persecuzioni, di queste stragi è piena la storia del popolo ebraico nella diaspora. L'espulsione dalla Spagna iniziata nel 1492 presenta qualche carattere di diversità, perchè la Spagna nella quale erano numerose e floride per economia e cultura le comunità ebraiche era una Spagna musulmana. Poi avvenne la "reconquista" e, con la sconfitta dell’ultimo sultano di Granada ad opera dei sovrani Ferdinando ed Isabella, la Spagna divenne totalmente cattolica e si materializzò un rigetto verso la popolazione araba e quella ebraica, che con l'araba aveva ben convissuto. La diaspora conseguente all'espulsione spagnola interessò geograficamente molti paesi, non solamente europei. L'attuale distribuzione dei siddurim sefarditi nelle aree europee e mediterranee può fornire un'idea per grandi linee di quali siano stati i flussi migratori ebraici dalla Spagna. Una linea di flusso importante fu quella verso l'impero ottomano e ciò spiega l’adozione di siddurim sefarditi ad esempio in alcuni paesi balcanici.

Ai pogrom ricorrenti nell’Europa centro-orientale, che sin dall’epoca delle crociate videro il verificarsi di stragi delle comunità ebraiche ivi insediate, seguirono altre persecuzioni e stragi da parte del regno di Polonia e della Russia zarista. Catastrofica per ferocia e dimensioni fu la persecuzione operata nel secolo scorso dalla Germania nazista, che si era ripromessa la totale eliminazione del popolo ebraico da tutti i territori che erano in possesso suo e dei suoi alleati. Sei milioni furono gli ebrei trucidati nei campi di sterminio nazisti, e così scomparve quasi del tutto la componente askenazita del popolo ebraico e con essa una cultura ed una lingua, l’yiddish, che fu un tempo parlata da queste comunità, una lingua strutturata come un dialetto tedesco con prestiti lessicali di matrice slava. Si arriva così ai giorni nostri fino ai sommovimenti dei paesi arabi contro lo Stato d’Israele, a partire dalla sua costituzione avvenuta nel 1948 e proseguita ininterrottamente per tutti gli oltre sessanta anni fin qui trascorsi.


Haftarà di Shemot
Secondo i riti italiano e spagnolo
(Ger.1,1-2,3)

Geremia tenta di sottrarsi alla missione che il Signore sta per affidargli, con un comportamento simile a quello di Mosè, che nella parashà tenta di esimersi dal compito che il Signore ha deciso di affidargli.

“Ahimè ! mio Signore D-o; ma io non so parlare, perché sono ancora molto giovane.”

“Ecco, Io ho messo le Mie parole nella tua bocca. Vedi: Io ti ho dato oggi, riguardo alle genti ed ai regni, l’incarico di abbattere, di atterrare, di distruggere e di demolire, di costruire e di piantare. … Che cosa vedi tu, Geremia?”

“Io vedo un bastone di mandorlo.”

“Hai visto bene: infatti Io sto per affrettarmi ad eseguire quel che ho detto. … Che cosa vedi tu?”

“Vedo una caldaia bollente, la cui parte anteriore è dal lato di settentrione.”

“Da settentrione avrà inizio il male, che si abbatterà su tutti gli abitanti del paese. … Essi combatteranno contro di te, ma non prevarranno su di te, perché con te sono Io, detto del Signore, per salvarti.”




Secondo il rito tedesco
(Is.27,6-28,13; 29,22-23)

I primi versi alludono alla prosperità di cui il popolo ebraico godette in terra d’Egitto, alle successive sofferenze ed alla punizione che il Signore inflisse agli Egiziani.

“ … Israele germoglierà e fiorirà e tutto il mondo sarà pieno del suo prodotto. Forse che D-o lo ha percosso come ha percosso il suo percotitore? E’ forse egli stato ucciso come sono stati uccisi gli altri Suoi uccisi?”

“ … e voi figli d’Israele, sarete raccolti ad uno ad uno. In quel giorno verrà suonato un grande shofar, e gli sperduti nell’Assiria e i dispersi in Egitto verranno a prostrarsi al Signore sul monte sacro, a Gerusalemme.”

“ … Ecco un forte e potente, inviato dal Signore, simile a raffica di gandine, a turbine apportatore di morte, abbatte a terra con forza. … In quel giorno il Signore sarà per l’avanzo del Suo popolo gloriosa corona e splendido diadema. E per chi siede a giudizio sarà spirito di giustizia, e a chi respinge l’attacco del nemico alle porte infonderà prodezza. Ma anche questi sbagliano per via del vino, errano per via di bevande inebrianti; … E per questo la parola del Signore appare a loro come se desse ora un comando, ora un altro, indicasse ora una linea di condotta, ora un’altra … “

“Ora non si vergognerà Giacobbe né impallidirà la sua faccia, quando vedrà i suoi figli, opera delle Mie mani, che santificheranno il Mio nome, proclameranno il Santo di Giacobbe e celebreranno il D-o d’Israele.”

domenica 23 dicembre 2012

Vaychì

(Gen.47,28-50,26)

Giacobbe visse in terra d'Egitto diciassette anni e tutta la sua vita ne durò centoquarantasette. Quando si sentì vicino alla morte egli chiamò Giuseppe e gli fece giurare che non l'avrebbe seppellito in Egitto ma nella terra dove erano sepolti i suoi padri.

Passò poi del tempo ed un giorno vennero a dire a Giuseppe che suo padre era malato. Egli si recò da lui con i suoi due figli Manasse ed Efràim. Giacobbe, che era disteso a letto, faticosamente si mise seduto e cominciò a raccontare di quando il Signore gli era apparso a Luz nella terra di Canaan e gli aveva detto:

"Ecco, io ti farò prolificare e diventare numeroso, ti farò diventare un aggregato di popoli e darò questa terra ai tuoi discendenti dopo di te in possesso perpetuo."

Giacobbe aggiunse che i due figli nati a Giuseppe in terra d'Egitto avrebbero dato origine ognuno ad una propria tribù, mentre gli altri che eventualmente fossero ancora nati, sarebbero stati aggregati alle tribù dei due fratelli. Giacobbe volle vedere quindi i due ragazzi e quando gli si avvicinarono egli pose la mano destra sul capo di Efràim, nonostante questi non fosse il primogenito, e la sinistra sul capo di Manasse e li benedisse. Giuseppe, pensando che il padre si fosse sbagliato, voleva spostare la mano del padre dal capo di Efràim a quello di Manasse, ma Giacobbe disse:

"Lo so figlio mio, lo so, anch'egli diverrà un popolo, anch'egli sarà grande, ma il suo fratello minore sarà più grande di lui e la sua discendenza costituirà una moltitudine di genti."

Fece chiamare tutti i suoi figli Giacobbe per accomiatarsi da loro e dire a ciascuno di essi ciò che la loro indole li avrebbe portati a compiere: Ruben, il primogenito, impetuoso e colpevole della violazione del talamo paterno non avrebbe avuto alcuna posizione di superiorità sui fratelli; Simeone e Levi, facili all'ira, all'omicidio ed alla crudeltà sarebbero stati divisi e sparpagliati in Israele ed infatti la tribù di Levi non avrà l'assegnazione di un proprio territorio, mentre la parte assegnata a Simeone sarà frammista a quella di Giuda; Giuda è un leone ed avrà lo scettro ed il bastone del comando fino a che non verrà Sciloh, il Messia, che raccoglierà l'ossequio di tutti i popoli; Zevulon risiederà di fronte al mare e darà approdo alle navi; Issachar avrà una terra molto fertile e sarà un agricoltore talmente pacifico da accettare anche la servitù e il pagamento di tributi; Dan avrà una tribù meno numerosa ed un territorio meno esteso ma saprà farsi valere per la sua astuzia; Gad avrà territori ad est del Giordano e sarà più esposto agli assalti nemici, ma saprà difendersi; Asher avrà un territorio ricco; Naftali è come una cerva veloce che pronuncia discorsi eloquenti; Giuseppe è un albero fruttifero che ha due propaggini che si sviluppano e che sono i suoi figli, ha resistito agli attacchi e le sue opere sono state protette dal Signore; Beniamino è come un lupo rapace esperto nell'arte della guerra.

Chiese infine Giacobbe di essere sepolto nella grotta di Machpelà in terra di Canaan, dove erano già seppelliti Abramo e Sara, Isacco e Rebecca e dove egli aveva seppellito Lea ma non aveva potuto seppellire Rachele, che invece era morta sulla strada per Efrath ed era stata sepolta a Betlemme. Date queste ultime disposizioni Giacobbe si distese nel letto e cessò di vivere.

Pianse Giuseppe su di lui e lo baciò. Ordinò poi che il corpo fosse imbalsamato e quando tutto fu pronto si recò dal Faraone per chiedergli di potersi recare in terra di Canaan a seppelire suo padre secondo le sue volontà. Il faraone non solo acconsentì ma fece tributare grandi onori alla salma di Giacobbe. In terra di Canaan avvennero i funerali e poi la salma fu seppellita nella grotta di Machpelà.

Quando Giuseppe tornò in Egitto i suoi fratelli erano timorosi perché pensavano che, una volta morto il padre, egli potesse vendicarsi. Mandarono a dire al fratello che il padre, prima di morire, aveva detto loro di chiedere perdono per il male che gli avevano fatto. Giuseppe ricevette i suoi fratelli che gli si prostrarono davanti offrendosi a lui come schiavi. Ma egli disse loro:

"Non temete! Sono forse io al posto di Dio? Del male che voi avete pensato di farmi, Dio si è valso al fine di bene perché rimanesse in vita, come oggi è accaduto, tanta gente: Non abbiate paura io manterrò voi ed i vostri figli."

Giuseppe visse centodieci anni. Vide nascere i figli della terza generazione di Efràim e anche i figli di Machir, figlio di Manasse, nacquero sulle sue ginocchia. Quando si sentì vicino a morire Giuseppe disse ai fratelli che il Signore si sarebbe ricordato di loro e li avrebbe un giorno fatti trasferire nella terra che aveva promessa ad Abramo, Isacco e Giacobbe. Giuseppe fece quindi giurare ai fratelli che:

"Quando Dio si ricorderà di voi, porterete via di qui le mie ossa."

Morì Giuseppe ed il suo corpo fu imbalsamato e posto in un sarcofago in Egitto.

La parashà conclude Bereshit, il libro della creazione, il libro dei patriarchi. Il libro si conclude con una forte connotazione egizia, che è sostanziata dalla figura di Giuseppe. L'immagine di Giuseppe non sembra tanto quella di una persona che si è integrata per necessità in un paese straniero, ma ha conservato un saldo attaccamento alle sue origini. I comportamenti di Giuseppe dichiarano invece una tale sicurezza e padronanza della lingua e degli usi e costumi, nonché delle leggi del paese che lo ospita, che solamente una completa e viscerale adesione può conferire. Insomma qui la Torà ci dice ancora qualcosa di significativo e innovativo rispetto alle cose che eravamo abituati a sentirci raccontare. Giuseppe rappresenta l'uomo istruito, progredito, civilizzato. Era stato condannato, scacciato, venduto dai suoi fratelli e invece in un paese straniero egli è riuscito a strutturare la propria personalità, ad acquisire un patrimonio culturale che nell'ambito della propria famiglia non sarebbe mai riuscito a possedere. E nel confronto tra quest'uomo, assimilato ormai ad un egiziano, e la sua famiglia, suo padre ed i suoi fratelli, ecco in questo confronto l'uomo civilizzato e straniero per giunta prevale sulla civiltà pastorale della sua famiglia, egli salva la sua famiglia, egli da nutrimento alla sua famiglia, la sua famiglia lo segue. Escluderei che si intenda fare un confronto di civiltà tra quella organizzata egiziana e quella grezza e pastorale degli ebrei, che non costituivano neanche una nazione. Il confronto ritengo invece sia tra l'uomo istruito e civilizzato, che è in grado di comprendere e dominare una società organizzata e l'uomo invece che a questo tipo di conoscenze ha rinunciato accontentandosi o rassegnandosi ad un'esistenza di passiva sopravvivenza.

L'altro oggetto di riflessione è il destino dei primogeniti, che generalmente nella Torà non è premiante. Anche qui ci sono i due figli di Giuseppe, i due figli nati in Egitto che saranno capostipiti di due tribù, Manasse è il primogenito, Efràim il secondo. Il nonno Giacobbe, il patriarca, darà la benedizione, imponendo la destra sul suo capo, al secondogenito Efràim, con la motivazione che la sua sarà una tribù più numerosa, oggi si direbbe perché era destinato ad un maggiore successo, una scelta quindi basata sul destino e non sul diritto e tanto meno sul merito.


Haftarà di Vaichì
(estratto da 1RE.2,1-2,12)

Avvicinandosi il tempo della morte di Davide, questi diede le sue ultime disposizioni a suo figlio Salomone dicendogli:

“Io sto per andare per la via che percorrono tutti: sii forte mostrati uomo. Osserva quanto ha comandato di osservare il Signore tuo D-o, seguendo la condotta da Lui voluta e osservando i Suoi statuti, i Suoi comandi, le Sue leggi, i Suoi avvertimenti, secondo quanto è scritto nella Torà di Mosè … Tu sai cosa mi ha fatto Joav, figlio di Tserujà … . Agisci secondo la tua saggezza, in modo da non lasciare che egli, vecchio, scenda in pace allo Sheol. … Tra quelli che ti stanno dappresso c’è anche Shim’i figlio di Gherà, della tribù di Beniamino, di Bachurim: egli mi ingiuriò violentemente … . Però tu non lasciarlo impunito, tu sei un uomo saggio e saprai come fare per farlo scendere vecchio allo Sheol per morte violenta.”

David giacque con i suoi padri, e fu sepolto nella città di David. Il tempo durante il quale fu re di Israele per quaranta anni: in Chevron regnò per sette anni e in Gerusalemme trentatré anni. Salomone sedette sul trono di Davide suo padre e il regno fu molto saldo.


La narrazione della Haftarà ci mostra il quadro di violenza fredda e spietata sulla quale il monarca deve fondare il suo regno, se vuole difendere il suo potere da chi lo insidia e desidera sottrarglielo. Ricordiamo a questo proposito quanto Samuele si fosse opposto fino all’ultimo ed inutilmente al desiderio del popolo di nominare un re, che regnasse su Israele, così come era per i popoli vicini.

domenica 16 dicembre 2012

Vaygash

(Gen.44,18-47,27)

Giuda si avvicinò a Giuseppe e gli disse della situazione della sua famiglia e quindi che loro avevano un padre vecchio il quale aveva avuto dalla sua moglie più amata due figli, che uno di essi era morto, probabilmente sbranato da un leone e che gli era rimasto questo suo ultimogenito, Beniamino, cui era molto affezionato. Essi l'avevano portato con loro, riuscendo a superare la reticenza del padre, perché lui, il loro signore, l'aveva chiesto espressamente. Giuda proseguì dicendo che egli si era fatto garante con il padre che Beniamino sarebbe tornato a casa sano e salvo. Detto tutto ciò Giuda si offrì a Giuseppe come schiavo in sostituzione del ragazzo.

Mentre Giuda parlava la commozione di Giuseppe andava sempre più crescendo finché, arrivati a questo punto, egli ordinò a tutti di uscire dalla sala dove si trovavano e, rimasto solo con i fratelli, si rivelò a loro dicendo:

"Io sono Giuseppe, mio padre è sempre vivo?"

E, accortosi che loro rimanevano fermi come storditi davanti a lui, disse loro di avvicinarsi e proseguì:

"Io sono vostro fratello Giuseppe che vendeste in Egitto. Però non addoloratevi, non vi dispiaccia di avermi venduto qui, perché Dio mi ha mandato avanti a voi perché rimaneste in vita."

E proseguì dicendo loro di andare dal padre e dirgli:

"Così dice tuo figlio Giuseppe: ‘Dio mi ha fatto padrone di tutto l'Egitto, vieni da me, non indugiare. Abiterai nel paese di Goshen, così sarai vicino a me, tu, i tuoi figli, i figli dei tuoi figli, il tuo bestiame ovino e bovino, e tutto ciò che possiedi. Là io ti manterrò, perché ci saranno ancora cinque anni di carestia, affinché non siate ridotti in miseria tu, la tua famiglia e tutto ciò che possiedi’."

Si gettò al collo di suo fratello Beniamino e pianse. E Beniamino pianse con lui. Giuseppe baciò piangendo tutti i suoi fratelli, i quali poi cominciarono a parlare con lui. La notizia si seppe nella casa del Faraone che ne fu contento. Il Faraone disse allora a Giuseppe:

"Di' ai tuoi fratelli: ‘Fate così, caricate le vostre bestie, e tornate nel paese di Canaan, prendete vostro padre e le vostre famiglie, e tornate da me; vi darò il meglio della terra d'Egitto e godrete ciò che offre di migliore’."

Giuseppe fornì ai fratelli dei carri secondo le disposizioni del Faraone e diede loro provviste e vestiario. Per suo padre fece preparare dieci asini carichi delle cose migliori d'Egitto e dieci asine cariche di grano e di pane.

Partirono i fratelli ed arrivarono in terra di Canaan. Là giunti raccontarono al loro padre Giacobbe che Giuseppe era ancora vivo e che dominava in terra d'Egitto, ma Giacobbe non ci credeva e si convinse solo quando vide i carri che Giuseppe aveva mandato. Allora Israele disse:

"Mi basta che mio figlio Giuseppe sia ancora vivo e di andare a vederlo prima di morire!"

Israele si mise in viaggio verso l'Egitto e giunto a Beer Scheva offrì sacrifici al Signore. Di notte il Signore gli apparve in sogno e disse:

"Io sono Iddio, il Dio di tuo padre; non aver paura di andare in Egitto perché là ti farò diventare una grande nazione. Io verrò con te in Egitto ed Io ti farò tornare qui; e Giuseppe ti chiuderà gli occhi."

Partì Giacobbe da Beer Sheva, e con lui tutta la sua famiglia, i figli, le mogli, i figli dei figli, le figlie proprie e quelle dei suoi figli, tutta la sua discendenza. Portarono con sé i loro armenti e i beni che avevano acquistato in terra di Canaan e si trasferirono in Egitto. Giacobbe mandò Giuda davanti a sé da Giuseppe perché gli indicasse la via per Goshen dove poi arrivarono.

Giuseppe andò incontro a suo padre e a Goshen gli si gettò al collo e pianse. E Israele disse a Giuseppe:

"Ora posso proprio morire dopo che ti ho veduto, che sei ancora vivo."

Giuseppe disse allora ai suoi fratelli ed alla famiglia di suo padre che egli avrebbe informato il Faraone del loro arrivo e del fatto che essi erano pastori di greggi ed avevano portato con sé i loro averi ed il loro bestiame. Disse ancora Giuseppe che, quando il Faraone li avesse chiamati e avesse chiesto la loro occupazione, essi avrebbero dovuto rispondere:

"Noi tuoi servi siamo sempre stati pastori di greggi dalla nostra giovinezza fino ad ora, tanto noi quanto i nostri padri."

In questo modo, proseguì Giuseppe sarebbe stato loro consentito di risiedere in modo esclusivo nel paese di Goshen, giacché per gli Egiziani i pastori erano una classe inferiore, con la quale non desideravano avere contatti.

Giuseppe informò quindi il Faraone dell'arrivo di suo padre, dei suoi fratelli e della loro gente. Poi presentò cinque dei suoi fratelli al Faraone il quale chiese quale fosse la loro occupazione. Essi risposero come Giuseppe aveva detto ed il Faraone acconsentì che essi si stabilissero nella terra di Goshen ed anzi disse a Giuseppe che essi badassero anche al bestiame di sua proprietà. Giuseppe fece quindi venire suo padre Giacobbe e lo presentò al Faraone che lo intrattenne brevemente. Giacobbe i suoi figli e tutta la loro gente ebbero quindi il possesso di una terra in Goshen, nella terra di Raamses.

La carestia imperversava in terra d'Egitto come in terra di Canaan e la popolazione aveva ormai finito il denaro per acquistare i viveri da Giuseppe. Iniziò allora Giuseppe a dare viveri in cambio di bestiame. Ma l'anno successivo la popolazione non aveva più bestiame da dare in cambio dei viveri e cominciarono allora ad offrire sé stessi e le loro terre. Fu così che Giuseppe acquistò tutte le terre d'Egitto e tutte divennero proprietà del Faraone e le popolazioni, private delle loro terre, venivano trasferite da una città all'altra. Solo i sacerdoti mantennero la loro terra, perché essi ricevevano dal Faraone un determinato assegno con il quale vivere.

Così disse Giuseppe al popolo quando dette la semente in cambio delle terre acquistate:

"Ecco, io ho acquistato oggi voi e le vostre terre al Faraone; eccovi la semente seminate la terra. Dei raccolti darete un quinto al Faraone, e le altre quattro pari serviranno per seminare i campi, per il mantenimento vostro, di chi avete in casa e dei vostri bambini."

Il popolo acclamò Giuseppe perché lo aveva salvato dalla fame, e dichiarò ubbidienza al Faraone. Da allora restò stabilito che la quinta parte dei prodotti del suolo fossero proprietà del Faraone.

La gente d'Israele rimase nella terra d'Egitto, nel paese di Goshen, vi si stabilì, prolificò ed aumentò grandemente di numero.

Tutte queste vicende riguardanti la grande carestia hanno una straordinaria analogia con quelle che al giorno d'oggi affliggono il nostro paese e gli stati della comunità europea di cui appunto l'Italia è parte. La carestia trasposta al giorno d'oggi è la grave e generalizzata crisi economica che coinvolge tutti i paesi proggrediti.

L'Egitto in un mondo in cui le attività economiche primarie erano l'agricoltura e la pastorizia aveva certamente una ricca e forte economia agricola grazie alla fertile fascia dei terreni a cavallo del Nilo. Se però a questa potente potenzialità economica non si fosse unita l'accorta amministrazione di Giuseppe, l'Egitto non avrebbe superato la grave carestia. L'azione fondamentale di Giuseppe fu quella che lui compì nei sette anni di vacche grasse che precedettero la carestia. Fu il risparmio che Giuseppe volle. E il risparmio, l'ammasso delle granaglie salvò l'Egitto dalla morte per fame insieme ai paesi che da lui dipendevano.

Nell'attualità le economie degli Stati della comunità europea presentano situazioni debitorie di varia consistenza, che per alcuni, generalmente situati nella fascia geografica settentrionale, appaiono controllabili e rientrabili con opportuni aggiustamenti gestionali, mentre per altri, generalmente appartenenti alla fascia meridionale, tra i quali è l'Italia, vi sono difficoltà e forse anche l'impossibilità di controllo e rientro della situazione debitoria sulla sola base delle risorse economiche correnti. Ecco allora che gli Stati più deboli per uscire dalla situazione debitoria si trovano tre possibili strade da poter percorrere: aumentare le tasse; aumentare la produzione; indebitarsi con il leader economico della comunità. Supponiamo che le prime due strade non siano in grado di produrre risultati significativi in tempi accettabilmente brevi, non rimane allora che la terza strada: trovare qualcuno che paghi i loro debiti, che acquisti cioè i loro titoli di Stato con i quali essi pagano gli interessi della massa di titoli in scadenza.

Non rimane quindi per gli Stati fortemente indebitati che trovare un Giuseppe che possa fornire le derrate occorrenti per un prezzo pattuito, che gli paghi cioè i debiti e che dica quali siano le condizioni. Ed a questo punto, qui da noi, siamo nella fase dell'alzata degli scudi da parte degli indebitati, delle recriminazioni per la lesa autonomia dello Stato, per l'ingerenza negli affari interni della nazione, come se qualcuno avesse l'obbligo di regalare qualcosa, senza preoccuparsi di sapere come l’indebitato intenda correggere la propria amministrazione e dovesse quasi chiedere scusa per l’aiuto finanziario.

Giuseppe aveva accumulato abbondanti scorte che amministrò negli anni di carestia vendendole a chi gliene faceva richiesta dapprima per denaro, poi in cambio del bestiame ed infine in cambio della proprietà dei terreni degli acquirenti e della loro stessa libertà, divenendo quindi sia le terre sia le persone proprietà del Faraone. E il popolo accettava le condizioni che Giuseppe poneva per fornire loro le derrate di cui necessitavano e ne lodava l'opera perché li aveva sottratti alla fame.

Forse se al giorno d'oggi si riuscisse ad applicare il metodo Giuseppe, fissando regole comuni di sostegno e cooperazione, l'Europa potrebbe avviarsi ad essere una nazione.



Haftarà di Vaygash
(estratto da Ez.37,15-37,28)


Ecco, Io prendo i figli d’Israele da in mezzo ai popoli fra i quali sono andati, li raccoglierò da tutte le parti e li condurrò al loro paese, ne farò un popolo solo nel paese sui monti d’Israele, un solo re sarà re per tutti loro, non saranno più come due nazioni e non saranno più divisi in due regni.

Il Mio Santuario si eleverà sopra di loro, Io sarò il loro D-o ed essi saranno il Mio popolo. E, essendo il Mio Santuario in mezzo a loro per sempre, le genti riconosceranno che sono Io che ho fatto di Israele il popolo santo.

sabato 8 dicembre 2012

Miketz

(Gen:41,1- 44,17)

Dopo la lettura di questa parashah sarà possibile che si affaccino nella nostra mente domande sia in relazione agli avvenimenti, sia alle modalità secondo cui questi avvenimenti si sviluppano. E’ la vita del Libro che necessita di stabilire con il suo lettore una tensione affinché egli sia coinvolto, assorbendone la sfera dell’intuizione, del sentimento, della razionalità, e pur anche della fisicità, per trascinare tutto l’insieme in uno stato di massima percezione, dove nei fatti del Libro il lettore possa ritrovare la sua storia, le vicende che ha vissuto. Quanto più proverà emozioni, quanto più analizzerà razionalmente le vicende, quanto più scoprirà aspetti che non aveva colto in precedenza, quanto più soffrirà o gioirà nel percorrere il cammino, tanto più la lettura del Libro avrà raggiunto la sua finalità.
Ma vedremo le osservazioni ed i commenti alla fine, dopo la narrazione delle vicende che qui vengono trattate.

Avvenne che il Faraone facesse due sogni nella stessa nottata e che, sentendosi turbato per il loro contenuto, interpellasse maghi e saggi del suo regno perché li interpretassero. Nel primo sogno erano apparse al Faraone sette vacche grasse che pascolavano le erbe palustri in prossimità del Nilo; dopo di queste risalivano dal Nilo altre sette vacche, ma brutte e magre, che fermatesi presso le altre le divorarono rapidamente. Nel secondo sogno il Faraone vide sette spighe grosse e piene che venivano su da un unico stelo; a fianco di queste germogliarono sette spighe sottili lì portate dal vento, che in breve inghiottirono le spighe grosse e piene. Nessuno dei maghi e dei saggi interpellati riuscì però a dare la richiesta interpretazione.

E fu a questo punto che il capo dei coppieri si ricordò di Giuseppe e raccontò al Faraone che c'era un giovane ebreo, servo del giustiziere capo, che aveva appunto la capacità di interpretare i sogni. Il Faraone, mandò a chiamare Giuseppe e a lui chiese il significato dei sogni che egli aveva fatto.

Giuseppe, dopo aver per prima cosa detto che la risposta sarebbe venuta non da lui, ma dal Signore in modo da tranquillizzare il Faraone, espose l'interpretazione dei sogni. Il sogno, disse, era unico ed il fatto che fosse ripetuto due volte stava a significare l'imminenza di ciò che il Signore stava per compiere. Le sette vacche grasse, così come le sette spighe belle, rappresentavano sette anni di grande abbondanza per il regno. Le sette vacche magre e le sette spighe sottili indicavano sette anni di carestia che sarebbero susseguiti agli anni di abbondanza.

A questa interpretazione Giuseppe aggiunse quali disposizioni il Faraone, a suo parere, avrebbe dovuto impartire per far sì che con i prodotti dei sette anni di abbondanza si potesse far fronte alle necessità dei sette anni di carestia. Il Faraone apprezzò a tal punto la risposta di Giuseppe che disse: "Poiché Dio ha fatto conoscere a te tutto questo, non c'è uomo intelligente e saggio come te. Perciò tu sarai preposto alla mia casa e tutto il mio popolo obbedirà ai tuoi ordini; io sarò superiore a te soltanto per il trono."

Si tolse l'anello dal dito il Faraone e lo pose al dito di Giuseppe e gli fece indossare abiti di bisso e gli mise al collo una collana d'oro. Lo fece salire sulla carrozza dei viceré e lo prepose a tutta la terra d'Egitto. Il Faraone impose a Giuseppe il nome di Tsafenath Pa'neach che significa colui che mostra ciò che è nascosto e gli diede in moglie Asenath figlia di Potifar, sacerdote di On.

L'amministrazione di Giuseppe negli anni dell'abbondanza risultò particolarmente efficace ed ogni città ebbe l'ammasso dei prodotti del circondario e l'accumulo del grano fu in particolare molto superiore ad ogni previsione.

Dice anche la parashah che, prima che giungesse l'anno della carestia, nacquero a Giuseppe due figli, perché Asenath gli partorì Manasse ed Efràim. All’arrivo della carestia le previsioni di Giuseppe si rivelarono giuste ed egli riuscì a graduare la cessione delle riserve dei suoi magazzini, talché esse non solo furono sufficienti a fronteggiare le necessità degli egiziani, ma vi furono anche esuberi che egli vendette ai paesi vicini, anch'essi tormentati dalla stessa grande carestia.

Quando Giacobbe seppe che in Egitto c'era disponibilità di grano chiese ai suoi figli di recarvisi per acquistarne. Dieci dei figli partirono mentre Giacobbe trattenne presso di sé il figlio minore Beniamino, per timore che potesse accadergli una disgrazia. I dieci fratelli si presentarono insieme ad altra gente per comperare le provviste e giunto il loro turno si trovarono al cospetto di Giuseppe, colui che vendeva a tutta la popolazione, ma non lo riconobbero. Giuseppe invece riconobbe i suoi fratelli ma si finse estraneo e per di più si mostrò estremamente duro nei loro confronti, tanto da accusarli di essere delle spie venute a prender nota dei luoghi sguarniti del regno. A nulla valsero le parole che i dieci dissero per difendersi dall'accusa. I fratelli furono trattenuti come prigionieri per tre giorni ed al terzo giorno Giuseppe disse loro: "Fate questo e vivrete; io temo Iddio! Se siete persone per bene un vostro fratello rimanga prigioniero qui dove siete detenuti e voi altri andate a portare i viveri necessari alle vostre famiglie. Portatemi il vostro fratello minore; così sarà provato che avete detto la verità e non morrete."

Giuseppe ordinò che i loro sacchi fossero riempiti di grano ed inoltre che in ogni sacco fosse anche messo il denaro pagato e di mettere anche le provviste per il viaggio. Simeone fu trattenuto in ostaggio mentre i fratelli partirono. Ma già quando arrivarono al luogo dove avrebbero pernottato, uno di essi si accorse che alla bocca del suo sacco era anche il denaro. Lo disse ai fratelli che ne rimasero intimoriti non comprendendo la ragione di questo fatto. Arrivarono dal padre Giacobbe, scaricarono i sacchi con le provviste e si accorsero che in tutti i sacchi era stato messo il denaro pagato.

Giacobbe ascoltò il racconto dei suoi figli e seppe che Simeone era stato trattenuto in Egitto come ostaggio e che per la sua liberazione era stato chiesto che i fratelli tornassero portando con sé anche Beniamino. Giacobbe, inizialmente impaurito dall’idea di veder partire anche Beniamino, alla fine si convinse, anche per la risoluta presa di posizione di Giuda che garantì al padre che gli avrebbe riportato indietro il fratello. Giacobbe allora disse di portare a quell’uomo un regalo fatto con i più ricercati prodotti del loro paese e di portare anche denaro in misura doppia della prima volta in modo che fosse loro possibile restituire quanto era stato trovato nei sacchi e pagare le provviste.

Partirono e giunti in Egitto si presentarono davanti a Giuseppe. Quando Giuseppe vide che con loro era anche Beniamino, disse al suo maggiordomo di accogliere quegli uomini in casa e di preparare il pranzo perché essi avrebbero mangiato con lui. I fratelli esternarono al maggiordomo le loro preoccupazioni per la vicenda del denaro che avrebbero dovuto pagare e che invece avevano trovato nei loro sacchi, ma questi li tranquillizzò: “State tranquilli, non abbiate paura! Il Dio vostro e dei vostri padri vi ha messo nei sacchi un tesoro imprevisto, il vostro denaro è pervenuto a me.” Il maggiordomo mise quindi in libertà Simeone e accompagnò tutti i fratelli nella casa del suo padrone.

Quando Giuseppe giunse a casa i fratelli, prostratisi a lui, gli presentarono il dono che avevano portato. Egli chiese loro notizie del padre, poi vide Beniamino e si commosse. Andò in camera e pianse, poi lavatosi il viso tornò da loro e ordinò che fosse portato da mangiare. Mangiarono a tre tavoli: il primo solo per Giuseppe, il secondo per i fratelli, il terzo per gli egiziani. Dopo pranzo Giuseppe ordinò al maggiordomo di riempire di viveri i sacchi dei suoi fratelli e di rimettere in cima ad ogni sacco il denaro pagato. Nel sacco di Beniamino disse di mettere anche la sua coppa d’argento.

Il mattino dopo i fratelli partirono con i loro asini e le provviste, ma furono presto inseguiti dal maggiordomo di Giuseppe che li raggiunse e disse: “Perché avete contraccambiato male per bene? Dov’è la coppa d’argento nella quale beve il mio signore e dalla quale trae gli auspici? E’ una brutta azione quella che avete commesso.

Ed essi risposero: “Perché, signore, parli così? Lungi dai tuoi servi fare queste cose. Se ti abbiamo riportato dal paese di Canaan il denaro che abbiamo trovato alla bocca dei nostri sacchi, come avremmo rubato dalla casa del tuo signore, argento e oro? Quello dei tuoi servi presso il quale venga trovata la coppa sia messo a morte e noi pure saremo tuoi schiavi, o signore!

I sacchi furono tirati giù e si cominciò ad aprirli, finché la coppa fu trovata nel sacco di Beniamino. I fratelli costernati e disperati per l’accaduto ricaricarono i sacchi sugli asini e tornarono in città da Giuseppe, che disse: “Che azione è questa che avete compiuto! Non sapete che un uomo come sono io trae gli auspici?” E Giuda replicò: “Che cosa possiamo dire al mio signore? Che dire e come giustificarci? Dio ha trovato un mezzo per punire i tuoi servi; eccoci schiavi al mio signore, tanto noi quanto colui in possesso del quale è stata trovata la coppa.” Ed a lui Giuseppe: “Lungi da me far questo! Colui in possesso del quale è stata trovata la coppa mi sarà schiavo, e voi tornate in pace da vostro padre.

In attesa della conclusione della storia, per la quale dovremo pazientare fino al prossimo Shabbat, soffermiamoci sugli aspetti della narrazione che maggiormente hanno attratto la nostra attenzione.

Molti commentatori hanno già evidenziato la figura di Giuseppe come quella di un ebreo in terra straniera che ha avuto successo e che partendo da una condizione di schiavitù è arrivato per suo merito e per volontà del Signore fino alle più elevate posizioni sociali ed economiche nel paese che lo ospita. E’ una storia questa che si è ripetuta più volte in un popolo che ha vissuto la diaspora nell’arco di duemila anni e che quindi sostanzialmente è sempre stato in terra straniera mostrando due fondamentali caratteristiche:
- l’ebreo in terra straniera è frequentemente arrivato ad occupare posizioni di rilievo nelle società ospitanti;
- l’ebreo è riuscito a mantenere in terra straniera l’integrità delle proprie tradizioni ed a conservare la propria lingua.

Ma le domande più stimolanti, a mio parere, sono le seguenti che riguardano il comportamento di Giuseppe nei confronti dei propri fratelli: “Perché Giuseppe non si fa riconoscere subito dai suoi fratelli? Perché per due volte rimette il loro denaro nei sacchi delle provviste? Perché mette la sua coppa d’argento nel sacco di Beniamino?

Giuseppe non aveva in realtà una approfondita conoscenza dei propri fratelli in quanto, finché era stato a casa del padre non c’era stato tra loro un rapporto di confidenza, bensì una contrapposizione generata proprio dalla preferenza che Giacobbe nutriva per Giuseppe. Inoltre il modo in cui i fratelli su liberarono di lui fu certamente traumatico, né Giuseppe ebbe modo in quella circostanza di poter distinguere le diverse posizioni da loro assunte nei suoi confronti. Egli sapeva solo che il piccolo Beniamino non era con i suoi fratelli quando lo gettarono nel pozzo e quando fu venduto ai mercanti. Egli non vuole rivelarsi immediatamente ai suoi fratelli, perché così facendo li avrebbe persi, essi lo avrebbero adulato spinti a ciò dalla soggezione per la sua posizione economica e sociale e lui non avrebbe più conosciuto la loro vera natura, né le diversità di indole e di sentimenti. Pensò quindi di non rivelarsi e di metterli in seria difficoltà per vedere in quale modo avrebbero reagito.

Ed effettivamente nelle difficoltà venne fuori il carattere dei fratelli. Quando Giuseppe li accusò di essere spie e trattenne Simeone come ostaggio e disse loro di tornare portando anche Beniamino, egli pensava probabilmente di suscitare in loro proprio quei sentimenti di timore per l’incolumità del fratello più piccolo che essi non avevano nutrito a suo tempo nei suoi confronti.

Quando Giuseppe fece mettere proprio nel sacco di Beniamino la sua coppa d’argento, sicché una volta scoperto Beniamino risultò passibile di morte, constatò che a questo punto i fratelli operarono, solidali tra loro, una scelta e si offrirono tutti, per bocca di Giuda che acquisì il ruolo di loro conduttore, schiavi a Giuseppe pur di aver salva la vita del fratello. Giuseppe ottenne così ciò che desiderava: scoprire che ora in quei fratelli che lo avevano odiato, gettato in un pozzo e venduto, ora dunque tra questi fratelli era maturato ed aveva prevalso il sentimento della solidarietà e dell’amore fraterno.



Haftarà di Miketz
I RE 3,15-3,28 (estratto)

Il re disse: ‘L’una dice: “Questo, il vivo, è mio figlio”, e l’altra dice: “Non è vero, tuo figlio è il morto e il mio è il vivo”, poi soggiunse: “Ebbene portatemi una spada”. Quando la spada fu recata al re, questi disse: “Tagliate in due il figlio vivo e datene una metà all’una e una metà all’altra”. Allora la donna, il figlio della quale era quello vivo, commossa di amore per il proprio figlio, disse al re: “Di grazia, mio signore ! Date a lei il figlio vivo: non fatelo morire.”

sabato 1 dicembre 2012

Vayeshev

(Gen.37,1-40,23)

Giacobbe si era stabilito nella terra di Canaan con le sue mogli ed i suoi figli. Egli prediligeva tra tutti il figlio Giuseppe, forse perché maggiormente gli ricordava sua madre Rachele, che era morta e che era, tra le sue quattro mogli, quella che egli più di ogni altra aveva amato. Il ragazzo, che era consapevole della preferenza paterna, per mettersi ancora maggiormente in luce, ne approfittava raccontando a suo padre tutto quanto di male i suoi fratelli facessero. Questo atteggiamento rafforzava la fiducia e la benevolenza del padre, ma, d'altro canto, suscitava nei fratelli un crescente sentimento di odio, che, come vedremo, si svilupperà fino a produrre la sua violenta espulsione.

La responsabilità di questo deterioramento del rapporto tra i fratelli non mi sentirei di attribuirla a nessuno di loro perché a mio parere il nucleo originante di questa responsabilità non è in loro, ma è nel padre Giacobbe per avere egli seguito la voce del cuore quando manifestò la sua preferenza a Giuseppe, senza verificare se la voce del cuore fosse allineata con la voce della giustizia.

La corretta conduzione di una comunità familiare presuppone l'adozione di criteri di imparzialità e di giustizia, mentre, tornando alla nostra narrazione, abbiamo constatato che qui ciò non è avvenuto e perciò sussiste la colpa ed è altresì individuato il colpevole. Ma allora, potremmo chiederci, come mai Giacobbe, che pure aveva una certa dimestichezza nel dialogo con il Signore, non ricevette a questo proposito un'indicazione che avrebbe potuto evitare il verificarsi di tante sofferenze.

Ma partendo da questa domanda innescheremmo tutta una storia fatta di sè e di ma. Se Giacobbe non avesse mostrato la sua preferenza per Giuseppe, questi non sarebbe stato odiato dai fratelli, che quindi non lo avrebbero gettato nel pozzo e non l'avrebbero venduto ai mercanti. Giuseppe non sarebbe mai stato in Egitto, e nessuno avrebbe mai chiamato la sua gente in quel paese e quindi non sarebbero avvenute tante cose e la narrazione biblica sarebbe stata un'altra.

Dallo sviluppo di questa ipotesi deduciamo quindi che, mentre è conveniente ragionare per capire gli avvenimenti accaduti, ragionare invece su ipotesi e sui loro sviluppi ci allontana dal nostro cammino. Allora andiamo a ciò che avvenne. Giuseppe aveva avuto in dono dal padre una tunica a righe. Raccontò Giuseppe ai fratelli due sogni che egli aveva fatto:

"Ascoltate questo sogno che ho fatto: Legavamo i covoni nel campo, quando il covone mio si alzava e si ergeva diritto; i vostri gli si facevano intorno e gli si prostravano."

E i fratelli a lui: "Sarai tu il nostro sovrano? Dominerai su di noi?"

E ancora un altro sogno egli fece e lo raccontò ai fratelli: "Un altro sogno ho fatto: Il sole la luna e undici stelle si prostravano a me."

Stavolta il padre, che lo aveva udito, lo sgridò e disse: "Che cos'è questo sogno che hai fatto? Dovremo venire io, tua madre e i tuoi fratelli e prostrarci dinanzi a te fino a terra?"

La cosa finì lì, ma l'odio dei fratelli nei confronti di Giuseppe andava sempre più montando. Un giorno il padre disse a Giuseppe di andare dai fratelli che erano a pascolare a Shechem e di riportargli notizie loro e del bestiame. Giuseppe partì e si avviò verso Shechem. Si smarrì, incontrò un uomo e gli chiese dei suoi fratelli. L'uomo gli disse di aver sentito che intendevano andare a Dothan. E a Dothan Giuseppe li avrebbe effettivamente incontrati.

Lo videro arrivare i fratelli ed ordirono come liberarsi di lui, accogliendo però la posizione di Ruben e Giuda, che si erano opposti alla proposta di ucciderlo. Quando Giuseppe arrivò fu spogliato dai fratelli e gettato in un pozzo Successivamente venne venduto a dei mercanti ismailiti in viaggio per l'Egitto. Il prezzo pagato fu di venti monete d'argento. Intrisero i fratelli la tunica di Giuseppe nel sangue di un capretto e la portarono al padre come prova della sua morte. Giacobbe si stracciò le vesti e fece lutto a lungo per suo figlio, rifiutando qualsiasi conforto ed affermando di voler scendere nello sheol così mentre era ancora in lutto.

Mentre tutto ciò accadeva, Giuda, che aveva lasciati i suoi fratelli e si era recato nella terra di Adullam, vide qui la figlia di un cananeo chiamato Shiuà e si invaghì di lei . Si unì alla ragazza ed essa rimase incinta e partorì un primo figlio maschio di nome Er. Rimasta incinta nuovamente partorì ancora un maschio cui venne dato ilo nome di Onan. Ebbe poi un terzo figlio maschio cui fu posto il nome di Shelà.

In seguito, quando i suoi figli furono cresciuti, Giuda prese per il suo primogenito Er una moglie cananea chiamata Tamar. Ma Er non era gradito al Signore e morì senza figli. Giuda allora disse a suo secondogenito Onan di sposare la vedova di suo fratello, in attuazione del precetto del levirato. Ma Onan non volle far nascere la prole di suo fratello, sicché si ritrasse ogni qual volta Tamar gli si accostava. Il Signore fece morire anche Onan a causa di questa sua condotta.

Giuda disse allora alla nuora Tamar: “Rimani vedova in casa di tuo padre finché mio figlio Shelà sia cresciuto.

In realtà Giuda era rimasto colpito dal fatto che entrambi i suoi primi due figli maschi fossero morti dopo aver sposato Tamar. Temeva Giuda che la medesima sorte potesse toccare al figlio minore se anch’egli avesse sposato Tamar. Tamar si accorse che Shelà era ormai da tempo diventato adulto, ma che Giuda non era più venuto da lei per mantenere la sua promessa di dargli in sposo questo suo figliolo.

Seppe Tamar che Giuda si sarebbe recato a Timnà a tosare il suo gregge ed allora si tolse gli abiti vedovili, si adornò e si coprì con un velo e si mise ad attendere in un luogo ben in vista che arrivasse Giuda. Giuda la vide e non la riconobbe, la credette una meretrice e l’accostò per unirsi a lei. Pattuirono il compenso di un capretto che egli le avrebbe mandato e Giuda le lasciò in pegno il suo sigillo ed il suo bastone.

L’indomani Giuda mandò il capretto che, disse, sarebbe stato consegnato alla donna ritirando il bastone ed il sigillo che aveva lasciati in pegno. Ma la donna non era più lì e gli abitanti del luogo dissero di non averla mai vista e che in quel luogo non c’era mai stata una meretrice.

Passarono tre mesi e fu riferito a Giuda che la nuora Tamar si era prostituita ed era rimasta incinta. Giuda disse che la portassero al suo cospetto affinché fosse bruciata. Ma Tamar, condotta davanti a lui, disse: “Sono incinta di colui al quale questi oggetti appartengono; riconosci a chi appartengono questo sigillo, questo cordone, questo bastone?

Giuda riconobbe gli oggetti che le aveva lasciato in pegno e comprese che Tamar era incinta di lui e riconobbe la forza di questa donna che era riuscita a conquistarsi il suo diritto di avere figli dalla casa di Giuda. Nacquero due maschi: Pèretz e Zèrach.

Dalle viscere di Tamar, una donna cananea si badi bene, uscirà la stirpe di David. Ma i Cananei erano gente idolatra che avrebbe dovuto essere annientata dal popolo d’Israele e ciò essenzialmente per la difesa del proprio monoteismo e per il compimento della missione assegnata dal Signore. Si verificò quindi un fatto in collisione con quello che a noi appare un principio generale, quindi non sembrerebbe coerente che da un popolo che deve essere sterminato venga fuori la stirpe del re David. Ma questo è un ragionamento da scartare per gli stessi motivi che sono stati detti prima a proposito del dissidio tra Giuseppe e i suoi fratelli. Dobbiamo prendere atto dei fatti accaduti e non di quello che, secondo noi, avrebbe potuto accadere. E quindi dobbiamo prendere atto che la Cananea Tamar sarà la progenitrice di David.

Torniamo ora a Giuseppe. Egli fu condotto in Egitto e qui fu acquistato da Potifar, ministro del Faraone. Il giovane dette subito prova delle proprie capacità, sicché in breve fu ammesso al servizio personale di Potifar, che lo fece intendente della sua casa ed amministratore di tutto quanto possedeva. Su questa situazione di tranquillità e di bonomia aleggiava tuttavia un’insidia. Giuseppe, oltre che bravo e diligente era anche un giovane di bell’aspetto, sicché la moglie di Potifar gli pose gli occhi addosso e ripetutamente gli propose di giacere con lei. Il giovane rifiutò sempre le proposte della padrona, finché un giorno avvenne qualcosa che effettivamente poteva far nascere dubbi su quanto realmente fosse accaduto. Giuseppe si sottrasse alla padrona che cercava di afferrarlo, ma il risultato fu che lui fuggì nudo dalla casa, mentre a lei rimase in mano il suo vestito. C’erano evidentemente tutti gli elementi per pensare che tra Giuseppe e la sua padrona potesse essere accaduto qualcosa di concreto. Fu così che Potifar fece rinchiudere Giuseppe nella prigione dove erano i detenuti del re.

Il Signore si mostrò ancora benigno con Giuseppe, sicché lo rese gradito al capo delle guardie della prigione. Ben presto fu lui ad occuparsi di tutti i detenuti ed il suo operato non dette mai luogo a lamentele.

Accadde allora che il coppiere ed il panettiere del re d’Egitto commettessero una colpa verso il loro sovrano e venissero anch’essi rinchiusi nello stesso carcere dove era Giuseppe. Al mattino quando Giuseppe si recò da loro, vide che il loro aspetto era molto triste e ne chiese la ragione. Entrambi erano angustiati per avere fatto ognuno un sogno e per non essere in grado di comprenderne il significato.

Il capo dei coppieri raccontò a Giuseppe il suo sogno: “Sognavo che mi stava dinanzi una vite. Quella vite aveva tre tralci e, appena spuntati i germogli, metteva i fiori e i grappoli d’uva erano già maturi. Io tenevo in mano la coppa del Faraone, prendevo l’uva, la spremevo nella coppa e la porgevo al Faraone.

E Giuseppe disse: “L’interpretazione è questa: i tre tralci rappresentano tre giorni; di qui a tre giorni il Faraone ti annovererà di nuovo fra i suoi ministri, ti ripristinerà nel tuo ufficio e porgerai la coppa al Faraone, come per il passato quand’eri il suo coppiere. Magari tu serbassi memoria di me quando starai bene, fossi così buono verso di me ricordandomi al Faraone e facendomi uscire da questa prigione!

Il panettiere volle anch’egli che Giuseppe interpretasse il suo sogno e quindi raccontò: “Anch’io nel mio sogno avevo sul capo tre ceste di pane bianco; nella cesta superiore era ogni specie di prodotti di panettiere di cui si ciba il Faraone e gli uccelli li mangiavano dal canestro di sul mio capo.

Ed a lui Giuseppe disse: “L’interpretazione è questa: le tre ceste rappresentano tre giorni; di qui a tre giorni il Faraone ti taglierà la testa, ti impiccherà sulla forca e gli uccelli ti mangeranno la carne di dosso.

Tutto ciò avvenne nel giorno del compleanno del Faraone, quando egli ripristinò nel suo ufficio il capo dei coppieri, mentre fece impiccare il capo dei panettieri. Il capo dei coppieri una volta libero non si ricordò però di Giuseppe.

Il sogno occupa sempre una posizione di privilegio nella narrazione biblica. La narrazione di un sogno, la sua interpretazione assumono sempre un ruolo di premonizione. Il sogno nel Tanak è una proiezione nel futuro, una finestra aperta su avvenimenti che devono ancora accadere. La moderna psicanalisi connota invece il sogno come effetto dell’elaborazione dei ricordi e delle esperienze che abbiamo vissuto, limitando le proiezioni nel futuro alle logiche elaborazioni delle esperienze vissute. E’ possibile in questo modo arrivare a conciliare i due modi di interpretare i sogni assegnando alle proiezioni nel futuro i connotati di elaborazioni delle esperienze pregresse.



Haftarà di Vayeshev
(estratto da Amos 2,6-3,8)

Per tre colpe di Israele e particolarmente per la quarta non lo lascerò impunito:
Perché essi vendono il giusto per denaro …
… fanno deviare la giustizia dagli umili …
… si coricano nelle vicinanze degli altari …
Ma voi ai nazirei avete dato da bere vino e ai profeti avete detto: ‘Non adempite all’ufficio di profeti.’…
… Soltanto voi ho tenuto in conto tra tutte le famiglie della terra, perciò vi punirò per voi di tutti i vostri peccati.


domenica 25 novembre 2012

Vayshlach

(Gen.32,4-36,43)

Giacobbe giunto in vista del paese di Seir, dove sapeva risiedere suo fratello, gli inviò dei messaggeri che preannunciassero il suo arrivo e dichiarassero le sue intenzioni amichevoli. I messaggeri tornarono e gli dissero che suo fratello Esaù gli veniva incontro, portando con sé quattrocento uomini. La notizia preoccupò molto Giacobbe, che sospettava che il fratello avesse cattive intenzioni. Cominciò quindi a preparare i doni che gli avrebbe offerto: duecento capre e venti capri; duecento pecore e venti montoni; trenta cammelle allattanti con i loro figli; quaranta vacche e dieci tori; venti asine e dieci puledri.
Giacobbe evidentemente era consapevole del fatto che Esaù potesse avere nei suoi confronti seri motivi di risentimento in relazione al diritto di primogenitura che lui gli aveva sottratto e perciò si preparava a presentarsi a lui in atteggiamento che si dimostrasse sicuramente rispettoso ed amichevole. Peraltro, in previsione che l’incontro potesse avvenire non nel migliore dei modi, durante la notte egli prese le mogli, le ancelle ed i suoi figli e tutto ciò che gli apparteneva e passò a guado lo Jabboc.

Quando rimase solo, Giacobbe si imbattè in un uomo che lottò con lui fino allo spuntare dell'alba. Vedendo che non riusciva a batterlo l'uomo lo toccò all'estremità del femore, che si slogò. Ma Giacobbe continuava ancora a trattenerlo e l'uomo disse:

"Lasciami andare che è spuntata l'alba."

E Giacobbe:

"Non ti lascerò finché non mi avrai benedetto."

E l'altro:

"Come ti chiami?"

Rispose:

"Giacobbe."

"Non Giacobbe sarai chiamato ma Israele, poiché hai lottato con un essere divino e con uomini e ce l'hai potuta."

Giacobbe gli disse:

"Dimmi il tuo nome."

E l'altro:

"A che scopo me lo domandi?"

E là lo benedisse. E Giacobbe chiamò quel luogo Peniel poiché disse:

"Ho veduto faccia a faccia un essere divino ed ho avuto salva la vita."

Dunque Giacobbe vive l’attesa dell’incontro con il fratello con un misto di paura e di preoccupazione, in uno stato di tensione per quella che lui considera una prova impegnativa, un appuntamento, un incontro inevitabile che avviene dopo venti anni, con l’incognita di non sapere quale sarà l’atteggiamento del fratello nei suoi confronti.

Ricordiamoci che anche fisicamente Esaù era villoso e molto più forte di Giacobbe e che anche i suoi modi erano bruschi e che quindi anche nel confronto personale c’erano motivi di seria preoccupazione.

A questo punto per Giacobbe si rivela provvidenziale l’incontro e la lotta notturna con lo sconosciuto. Lo sconosciuto ha partita vinta quando tocca l’estremità del femore di Giacobbe e ne provoca la slogatura. Ma Giacobbe resiste ancora e ne riceve la benedizione e con essa la consapevolezza che il Signore è con lui e sarà con lui anche nell’incontro con il fratello. Egli si è misurato con D-o, chi può ancora temere? E D-o lo ha benedetto e quindi chi mai potrà batterlo?

Alzò gli occhi Giacobbe e vide Esaù che si avvicinava con quattrocento uomini. Mise in ordine la sua famiglia, mettendo i figli vicini alle loro madri ed egli si mise davanti a tutti e si prostrò a terra sette volte finché giunse suo fratello.

Quando Esaù giunse tutti i timori nutriti da Giacobbe si dissolsero. Esaù corse incontro al fratello e lo abbracciò, lo baciò e piansero insieme. Chiese Esaù notizie della famiglia di Giacobbe ed a turno si prostrarono a lui le ancelle e i loro figli, Lea ed i suoi figli, Rachele e Giuseppe.

Giacobbe disse al fratello dei doni che aveva preparato per lui ma il fratello si schernì affermando che lui era già ricco di suo e che lui tenesse pure i doni per sé. Giacobbe però insistette tanto finché Esaù accettò. Si lasciarono quindi e Giacobbe proseguì il suo viaggio e giunse alla città di Shechem, in terra di Canaan dove si accampò. Acquistò la parte del campo dove era la sua tenda e là eresse un altare, presso il quale proclamò:

D-o è il D-o d’Israele.

Dina, la figlia che Giacobbe ebbe da Lea, uscì per vedere le donne del paese. Ma Shechem, figlio diChamor, principe ittita della città, la vide e la rapì. Si giacque Shechem con lei violentandola.
Ma Shechem si affezionò a Dina tanto che disse a suo padre di prendergli in moglie quella fanciulla. Chamor si recò da Giacobbe e trovò lui ed i suoi figli addolorati ed adirati per il disonore subito da Dina e per l’offesa ricevuta dalla famiglia.

Chamor parlò chiedendo che Dina fosse concessa in moglie a suo figlio Shechem che si era invaghito di lei. Aprì le porte del suo paese Chamor, auspicando che tra la sua gente e quella di Giacobbe potesse avvenire un imparentarsi reciproco a mezzo delle loro figlie. Chamor peraltro si obbligò a provvedere al premio nunziale la cui entità lasciava che fosse determinata da Giacobbe e dai suoi figli.

I figli di Giacobbe risposero, avendo già architettato un inganno in conseguenza del disonore che Shechem aveva arrecato alla loro sorella Dina. Essi dissero infatti che l’offerta di Chamor avrebbe potuto essere accettata solamente se tutti i maschi della gente di Chamor fossero stati circoncisi, come loro erano circoncisi.

Chamor tornò in città dalla sua gente e riferì nel merito della richiesta ricevuta di circoncidere tutti i maschi e disse che riteneva questa richiesta accettabile e che sarebbe stato comunque vantaggioso per loro legarsi a questa nuova gente e che da questa unione sarebbe derivato un rafforzamento della loro città.

Tutti gli abitanti della città diedero ascolto a Chamor e tutti i maschi furono circoncisi.
Al terzo giorno, quando tutti i maschi della città erano sofferenti, Simeone e Levi, fratelli di Dina, presero le loro spade e, all’insaputa di Giacobbe, si precipitarono nella città, uccidendone tutti i maschi, compresi Chamor e suo figlio Shechem.

Quando Giacobbe seppe ciò che avevano fatto, li riprese aspramente perché, egli disse, la sua gente veniva a trovarsi per causa loro così in cattiva luce che avrebbe potuto formarsi contro di loro una coalizione di due o più popoli, sufficiente per annientarli. Ma i suoi figli gli risposero:

Avrebbe dovuto la nostra sorella essere considerata come una meretrice?

Il Signore disse a Giacobbe:

Alzati, va’ a Beth-El e là fa’ un altare al Dio che ti apparve quando fuggivi da tuo fratello Esaù.

Giacobbe disse alla sua gente di consegnare tutti gli idoli che erano tra loro e di purificarsi, dopo di ché sarebbero andati a Beth-El dove lui avrebbe eretto un altare al Dio che l’aveva già esaudito nel periodo di maggiore angustia della sua vita.

Così fecero e quando giunsero a Beth-El Giacobbe eresse un altare e chiamò quel luogo El-Beth-El, perché là gli era apparso Dio quando era fuggito da suo fratello. In quel luogo morì Debora, nutrice di Rebecca e fu seppellita giù a Beth-El sotto una quercia che prese il nome di quercia del pianto.

Ancora una volta Dio apparve a Giacobbe di ritorno da Paddam-Aram, lo benedisse e gli disse:

Tu ti chiami Giacobbe; non continuerai a chiamarti ancora Giacobbe, il tuo nome sarà Israele.

E gli impose nome Israele. Dio stesso soggiunse:

Io sono Iddio Onnipotente, prolifica e diventa numeroso, una nazione; un insieme di nazioni deriverà da te; dai tuoi lombi usciranno dei re. A te assegno la terra che già assegnai ad Abramo ed Isacco, la darò alla tua discendenza dopo di te.

Giacobbe eresse un monumento di pietra nel luogo ove Dio gli aveva parlato e vi fece libazione e vi spruzzò olio. Pose nome Beth-El a quel luogo.

Partirono in direzione di Efrath, ma prima di giungervi Rachele partorì ma ebbe un parto molto difficile. Nacque Beniamino ma Rachele non ce la fece e morì. La tomba che Giacobbe eresse per lei è ancor oggi visibile sulla via di Efrath che è Beth-Lèchem.

Israele partì e piantò le tende oltre Migdal Eder e mentre era qui Ruben giacque con Bilhà, concubina di suo padre ed Israele venne a saperlo.

Dunque i figli di Giacobbe erano dodici e Giacobbe andò da suo padre Isacco in Mamrè Kirjath Arbà, poi detta Chevron. Isacco aveva centottant’anni quando morì e si riunì alla sua gente. I figli Esaù e Giacobbe lo seppellirono.

Il capitolo 36, finale della parashà tratta della discendenza di Esaù o Edom. Esaù prese le sue mogli tra le cananee ed ebbe anch’egli molti figli ed anche il suo bestiame e gli altri beni crebbero fino al punto che la terra di Canaan non poteva più ospitare lui e suo fratello Giacobbe insieme. Esaù si trasferì allora in un altro paese e andò sul monte Se’ir.
Anche la discendenza di Esaù fu molto numerosa ed al termine della narrazione è l’enumerazione dei re che regnarono in Edom fino ai tempi mosaici.

Si ritiene che uno dei passi più appassionanti della parashà sia quello della lotta di Giacobbe con lo sconosciuto che si connoterà poi come la lotta di Israele con Dio. E’ questo l’episodio che dice alla nostra sensibilità: fermati ed ascolta ciò che intendo dirti. Il Signore, ammesso che l’essere umano lo incontri, è una dimensione verso la quale non ci si deve mantenere passivi, attendendo che lui faccia tutto e ci impregni di sé. E’ richiesta la nostra partecipazione attiva, critica, anche la nostra contestazione, in definitiva la lotta con Lui, affinché così Egli possa intimamente penetrare in noi, fin nei più riposti anfratti della nostra anima e renderci consapevoli della nostra appartenenza a Lui, dell’essere noi figli ed Egli Padre.




Haftarà di Vayshlach


Secondo il rito tedesco
(estratto da Os.12,15-14,10)

Il profeta parla del regno d’Israele, comunemente detto Efraim, da nome della tribù che maggiormente esercitava autorità sulle altre.

… si sono fatti col loro denaro idoli di metallo fuso a loro capriccio, tutti opera di artefici, e a proposito di essi dicono: ‘Chi sacrifica un uomo onora i vitelli.’. Perciò essi saranno come le nubi dell’alba; come la rugiada che se ne va sul far del mattino; come pula ventilata nell’aia e come fumo che esce dal comignolo.

Guarirò la loro ribellione, li amerò generosamente, perché la mia ira si è ritirata da lui. Sarò come rugiada per Israele, egli fiorirà come il giglio e metterà radici come il Libano.



Secondo il rito italiano e spagnolo
(estratto da Ob.1-21)

Si parla degli Idumei, discendenti di Esaù.

In quel giorno, detto del Signore, distruggerò i saggi da Edom e l’intelligenza dal monte di Esaù. E i tuoi prodi, o Teman, avranno paura, così che tutti saranno distrutti dal monte di Esaù in conseguenza della strage. Tu sarai coperto di onta per il male che hai fatto a tuo fratello Giacobbe, e sarai distrutto per sempre, perché nel giorno in cui stranieri facevano prigioniero il tuo esercito, tu te ne sei stato in disparte, e quando stranieri giunsero alle sue porte e gettarono la sorte su Gerusalemme, anche tu eri uno di loro.

Non avresti dovuto stare nel crocicchio per distruggere i suoi fuggiaschi, e non avresti dovuto consegnare gli avanzi di lui nel giorno della sventura. Ma è vicino il giorno del Signore per tutte le genti. Come tu hai fatto, così ti sarà fatto, la tua retribuzione cadrà sul tuo capo.

Liberatori saliranno sul monte di Sion per fare giustizia sui figli di Esaù, e al Signore apparterrà il regno.

domenica 18 novembre 2012

Vayetzè

(Gen.28,10-32,3)

Giacobbe era in viaggio verso Charan ed al calare della sera si fermò per pernottare. Prese delle pietre, le pose sotto il capo e si coricò. In sogno gli apparve una scala, poggiata a terra e la cui cima arrivava al cielo.
Gli Angeli del Signore salivano e scendevano lungo la scala ed il Signore dall'alto diceva:

"Io sono il Signore Dio di Abramo tuo padre, e Dio di Isacco; la terra sulla quale stai coricato la darò a te e alla tua discendenza. La tua discendenza sarà come la polvere della terra e ti estenderai a occidente, a oriente, a settentrione e a mezzogiorno e in te e nella tua discendenza si benediranno tutte le nazioni della terra. Io sono con te ti proteggerò ovunque andrai e ti farò tornare in questo paese; non ti abbandonerò ma adempirò a quel che ti ho detto."

Ricordiamo che Giacobbe stava andando a cercare moglie nella terra di Labano, fratello di sua madre, ma era solo ed a mani vuote, non aveva doni né per Labano, né per la futura moglie. Aveva ben presente Giacobbe che la sua partenza precipitosa era stata essenzialmente una fuga per sfuggire all'ira del fratello Esaù.

Avrebbe potuto temere Giacobbe che il Signore lo avesse abbandonato come potevano far supporre i fatti accadutigli e cioè la necessità di fuggire e l’aver dovuto lasciare i genitori, la sua casa e la sua terra nella disponibilità di suo fratello Esaù. Il sogno è quindi provvidenziale per Giacobbe: il Signore dissipa ogni timore e lo rassicura dicendogli che a lui ed alla sua discendenza Egli darà la terra dove si trova e che si estenderà in tutte le direzioni e che allora potranno essere benedette tutte le nazioni della terra.

Molto si è discusso da parte dei saggi e dei rabbini sul significato della scala e degli Angeli che su di essa salgono e scendono. Personalmente condivido l’interpretazione che la scala rappresenti simbolicamente il percorso ideale delle comunicazioni che intercorrono tra l’essere umano ed il Signore e che gli Angeli siano i messaggeri che portano al Signore le comunicazioni che l’essere umano esprime e riportano a lui le comunicazioni del Signore.

Perché gli Angeli? Perché non un altro tipo di immagine per esprimere questo flusso di comunicazioni, ad esempio avrebbe potuto essere un corso d’acqua che sale ed un altro che scende, quasi un anello con un flusso continuo che avrebbe reso il concetto di una comunicazione che fluisce senza interruzioni. Per rispondere a questa domanda occorre tener conto che le comunicazioni umane sono sempre frammentarie, noi discutiamo sempre trattando un determinato argomento o un numero limitato di argomenti perché è la limitatezza della nostra mente umana che non ci consente la trattazione di argomenti o concetti indefiniti o illimitati, che farebbero parte di un tutto continuo, dove tutti gli argomenti si fondono e si impastano in un modo indistinto. La comunicazione indefinita ed illimitata si sostanzia nella contemplazione mistica, che però non è certo il più frequente sistema comunicativo adoperato dall’essere umano nel suo dialogo con Dio. Ed allora l’immagine della sequenza di angeli che sale e che scende rende con efficacia il concetto di un dialogo che per essere comunemente accessibile alla mente umana non può che essere frammentario e costituito da frammenti limitati e perciò comprensibili.

Giacobbe risvegliatosi dal sonno disse:

In questo luogo c’è proprio il Signore, ed io non lo sapevo.

ed aggiunse:

Quanto è venerando questo luogo! Indubbiamente è la casa di Dio, è la porta del cielo.

Giacobbe prese la pietra sulla quale aveva messo la testa e la pose come monumento, versò sopra dell’olio e chiamò quel luogo Beth-El , la casa di Dio.

Giunse quindi Giacobbe in prossimità di Charan e si fermò a un pozzo dove erano alcuni pastori che abbeveravano le greggi. Gli indicarono Rachele, figlia di Labano, che stava arrivando al pozzo con il suo gregge. Giacobbe scoperchiò per lei il pozzo e fece abbeverare il bestiame di Labano. Baciò Rachele e le disse che le era parente, figlio di Rebecca. Rachele corse subito via e giunta a casa e raccontò tutto al padre Labano.

Giacobbe stette un mese ospite in casa di Labano, che ebbe così modo di apprezzarne le qualità lavorative. Trascorso il mese Labano parlò a Giacobbe e gli disse che riteneva giusto ricompensarlo per i servizi che egli svolgeva e gli chiese quale compenso egli volesse.

Giacobbe, che amava Rachele, disse prontamente a Labano:

Ti servirò sette anni per Rachele, la tua figlia minore.

E così avvenne. Giacobbe servì Labano per sette anni e poi gli chiese che gli desse in moglie Rachele. Labano organizzò allora un pranzo, cui partecipò tutta la gente del luogo. A sera però Labano prese Lea, la sua figlia maggiore, e la condusse alla tenda di Giacobbe il quale si unì a lei. Al mattino Giacobbe si accorse dell’inganno e indignato si recò da Labano per chiedere conto di quanto gli era stato fatto. Ma Labano gli replicò:

Non si fa così nel nostro paese, di dar marito alla minore prima che alla maggiore. Finisci la settimana di questa, e ti daremo anche l’altra, per il servizio che mi presterai per altri sette anni.

E così fu che dopo sette giorni di festeggiamenti per il matrimonio con Lea, Labano dette in moglie a Giacobbe anche Rachele. Lea aveva una serva di nome Zilpà e Rachele una schiava di nome Bilhà. Dall’unione con Lea nacquero quattro figli: Ruben, Simeone, Levi e Giuda. Rachele, vedendo che non riusciva a rimanere incinta, chiese a Giacobbe di unirsi alla sua ancella Bilhà, sicchè per suo tramite ella potesse avere figli. E da Bilhà nacquero: Dan e Naftalì. Lea, vedendo che i suoi parti si erano interrotti, prese anch’essa la sua ancella Zilpà e la dette in moglie a Giacobbe. Da Zilpà nacquero: Gad ed Asher. E ancora nuovamente rimase incinta Lea e generò: Issachar, Zevulon e una figlia Dina. Infine anche Rachele partorì e generò Giuseppe.

Da Giacobbe dunque nascono i capostipiti delle tribù d’Israele e questi capostipiti nascono non nella terra di Canaan, ma al di fuori di essa, stando a significare che se è vero che la terra di Canaan è la terra promessa verso la quale tutto il popolo d’Israele anela a tornare, è anche vero che le azioni fondamentali e fondanti possono realizzarsi anche al di fuori di essa. Ed infatti il popolo d’Israele vivrà nella sua storia più volte la sua diaspora. Lasciò Ur dei Caldei per recarsi nella terra di Canaan; andò quindi in Egitto per sfuggire alla carestia; fu deportato a Babilonia quando avvenne la distruzione del primo tempio; venne disperso nelle provincie dell’impero quando i romani distrussero il secondo tempio e rasero al suolo Gerusalemme; fu espulso dalla Spagna nell’anno della scoperta dell’America e venne in Italia, nei Paesi Bassi, nel nord Africa, nell’impero ottomano e oltre; fu perseguitato e sterminato nei paesi dell’Europa centrale e si trasferì negli Stati Uniti, nel sud America e ancora nello Stato d’Israele, prodigiosamente ricostituitosi dopo due millenni per essere la casa del popolo ebraico.

Trascorsi anche gli ulteriori sette anni pattuiti, Giacobbe si recò da Labano e gli chiese di poter andar via e tornare alla sua terra. Labano propose a Giacobbe di rimanere ancora a lavorare per lui e gli chiese quale compenso volesse per questo. E Giacobbe rispose:

Non mi dar niente; se mi concederai questo, pascolerò ancora il tuo gregge e lo curerò. Passerò oggi in rassegna tutto il tuo gregge, separando da esso i singoli capi punteggiati e macchiati e quelli bruni fra le pecore, nonché quelli macchiati e punteggiati fra le capre. Quelli che nasceranno tali da ora in poi, costituiranno la mia mercede.

Labano gli disse di essere d’accordo e che così avrebbero fatto. Ma subito dopo, il giorno stesso, fece separare dai suoi greggi tutti gli animali che avevano quelle particolarità che Giacobbe gli aveva detto e li consegnò ai suoi figli. Giacobbe pascolava intanto la rimanente parte delle greggi di Labano.

Giacobbe preparò dei rami d’albero con delle scorticature che ne mettevano a nudo il bianco e quindi collocò questi bastoni lungo i sentieri che conducevano agli abbeveratoi. Le pecore, che erano in calore e che andando ad abbeverarsi vedevano i rami striati, partorivano animali striati, punteggiati o macchiati. Poneva Giacobbe questi bastoni a primavera quando gli animali erano robusti, mentre non li poneva in autunno quando le pecore erano deboli e in questo modo i nuovi nati striati erano quelli robusti e spettavano a Giacobbe, mentre quelli senza macchie o striature ma deboli toccavano a Labano.

Con il passare del tempo Giacobbe continuava ad arricchirsi e Labano ed i suoi figli iniziarono a manifestargli la loro ostilità. Il Signore allora disse a Giacobbe:

Torna alla terra dei tuoi padri e alla tua patria e Io sarò con te.

Allora Giacobbe mise i figli e le mogli sui cammelli, portò via tutto il suo bestiame, tutti i beni che aveva acquistato, il bestiame che aveva messo insieme in Paddam-Aram per tornare da suo padre Isacco in terra di Canaan. Rachele al momento di partire rubò gli idoli di suo padre. Giacobbe non informò l’arameo Labano della sua partenza, ma fuggì, passò l’Eufrate e si diresse verso Ghil’ad, ad est del Giordano.

Labano lo inseguì per sette giorni e lo raggiunse al monte Ghil’ad. Il Signore apparve quella notte in sogno a Labano e gli disse:

Fai attenzione a non parlare a Giacobbe né in bene né in male.

Labano allora parlò a Giacobbe chiedendogli perché mai l’avesse ingannato e fosse fuggito portando via le sue figliole e rubando i suoi idoli. Giacobbe rispose dicendo che era fuggito per paura che lui, Labano, non gli facesse portar via le sue due figlie. Per quanto riguardava il furto degli idoli Giacobbe, che era effettivamente all’oscuro della vicenda, disse che se fosse stato trovato il ladro, questi sarebbe stato messo a morte. Labano entrò nella tenda di Giacobbe e in quelle della figlia Lea e delle due ancelle Bilhà e Zilpà ma non trovò i suoi idoli. Entrò infine nella tenda di Rachele, che aveva prontamente nascosti gli idoli nella sella del cammello sulla quale era seduta, ed anche qui non trovò niente.

Giacobbe si lamentò con Labano di tutto questo suo frugare, che tradiva una mancanza di fiducia che egli riteneva di non meritare dopo che l’aveva servito fedelmente per vent’anni. Stipularono allora un patto Labano e Giacobbe stabilendo una linea di confine che reciprocamente non avrebbero dovuto oltrepassare con intenzioni aggressive.

Si lasciarono e Giacobbe riprese il suo viaggio ed incontrò dei messaggeri di Dio e quando li vide disse:

Questo è un campo di Dio.

E chiamò quel luogo Machanàim , che significa “campo duplice” cioè di Angeli e di uomini.

La figura di Giacobbe si presta a critiche per diversi motivi riguardanti i suoi comportamenti. Già l’immagine della sua nascita la dice lunga: egli si serve del fratello afferrandogli saldamente il tallone come fosse una maniglia cui appigliarsi per facilitare la sua venuta alla luce. Truffa quindi il fratello Esaù sottraendogli i diritti di primogenitura per un piatto di lenticchie. Truffa il padre spacciandosi per suo fratello e ne carpisce la benedizione. Fugge e si trattiene dallo zio Labano per circa vent’anni, si accoppia qui con due mogli e due loro ancelle generando figli con ognuna di esse. Truffa infine Labano con l’allevamento del bestiame e si arricchisce alle sue spalle.

Eppure il Signore lo predilige ed a lui ed alla sua discendenza promette la terra di Canaan. Ma come può il Signore dare la Sua preferenza ad una persona che ricorre all’inganno abitualmente? Come si conciliano i comportamenti di Giacobbe con i dettami morali che saranno poi codificati nei precetti impartiti dal Signore al popolo d’Israele?

La risposta a queste domande va ricercata non sulla base di un principio generale, quello di non mentire, che è inoppugnabile, bensì sulla particolarità delle figure di Giacobbe e dei personaggi con lui coinvolti nello svolgimento dei fatti nonché sulla valutazione dell’esistenza di possibili alternative.

Si intuisce che il rapporto con Esaù, dotato di grande forza e di temperamento selvatico, non può essere gestito sullo stesso piano da Giacobbe, che ha invece corporatura gracile ed è di temperamento mite. In fin dei conti in questa fase non c’è inganno da parte di Giacobbe perché lui dice chiaramente al fratello i termini del baratto: la primogenitura per un piatto di lenticchie. Tutt’al più potrebbe imputarsi a Giacobbe la consapevolezza di una non corretta valutazione da parte del fratello dell’entità di ciò a cui rinunciava. Ma questa è una carenza di Esaù più che una colpa di Giacobbe.

Quanto all’inganno nei confronti del padre, sicuramente mai questi gli avrebbe impartito la benedizione del primogenito se l’avesse riconosciuto. Il racconto però avrebbe potuto prevedere un’altra modalità di svolgimento dei fatti, che è quella alla quale spesso la Torà ricorre, e cioè che il Signore avesse parlato ad Isacco, chiedendogli di benedire Giacobbe. Ma se a questa alternativa non si è fatto ricorso significa che l’inganno attuato ai danni del padre non inficia la predilezione del Signore verso Giacobbe.

Anche l’inganno ai danni di Labano non ha influenza sulla fiducia del Signore verso Giacobbe. Il Signore ammonisce anzi Labano dal guardarsi dal compiere azioni di rappresaglia nei confronti di Giacobbe.

Insomma al Signore e al narratore biblico Giacobbe piace. Perché?
E’ probabile che Giacobbe rappresenti la figura ideale per l’uomo medio evoluto, che ha capito le potenzialità della ragione e della tattica nei confronti della forza bruta; è l’uomo che avuto quattro donne ed un stuolo di figli, è l’uomo infine che arricchisce grazie al suo ingegno. E tutto questo in terra straniera!




Hafftarà di Vayetzè
(estratto da Os.11,7-12,14)

Il profeta Osea visse nell’ VIII sec a.e.v. ed assistette alla disfatta ed alla deportazione del Regno d’Israele.
Questo brano si riferisce appunto al momento storico in cui la deportazione del regno del nord, Israele appunto, era già avvenuta, mentre sopravviveva ancora il regno del sud, ovvero il regno di Giuda.

Efràim Mi ha circondato con la sua menzogna, la casa d’Israele con il suo inganno; Giuda cammina ancora con D-o ed è fedele al Santo. Efràim si pasce di vento e va dietro al vento orientale; ogni giorno si rende molto colpevole di menzogna e di rapina, stabilisce un patto con l’Assiria e reca olio all’Egitto, ma anche con Giuda il Signore ha di che contendere, e dovrà punire Giacobbe secondo la sua condotta, dargli quel che si merita secondo le sue azioni.

sabato 10 novembre 2012

Toledot

(Gen.25,19-28,9)

Isacco aveva quarant'anni quando sposò Rebecca. Con il passare del tempo divenne sempre più evidente che Rebecca era sterile ed allora Isacco pregò a lungo il Signore affinché concedesse loro un figlio. Il Signore infine l'ascoltò e Rebecca rimase incinta. La gravidanza si rivelò travagliata e Rebecca era preoccupata per i forti urti che avvertiva tra i due feti che erano nel suo ventre. Ella andò a consultare il Signore, che le disse:

Nel tuo ventre ci sono due nazioni, due popoli si dirameranno dalle tue viscere, una nazione sarà più forte dell’altra, ma il più grande servirà il più piccolo.

Nacquero infine due gemelli. Il primo era tutto rosso e peloso e lo chiamarono Esaù, che vuol dire appunto “peloso”. Uscì quindi il secondo, che con la mano teneva il calcagno del fratello ed a lui fu messo il nome di Giacobbe, che dalla radice ‘akev significa calcagno. Quando nacquero Isacco aveva sessant’anni.

I ragazzi crebbero ed Esaù, di carattere più sanguigno e di fisico più forte, divenne un esperto cacciatore, mentre Giacobbe, che aveva un temperamento più tranquillo, si dedicava ad occupazioni sedentarie.
Esaù era il preferito di suo padre Isacco, Rebecca invece prediligeva Giacobbe.

Ma Giacobbe, in confronto al fratello, era, è vero, di corporatura gracile e di carattere mite, però possedeva un requisito che sarebbe risultato decisivo per il futuro dei due fratelli: Giacobbe aveva l’astuzia necessaria a fronteggiare l’irruenza del fratello e con questa astuzia egli avrebbe prevalso.

Infatti un giorno che Giacobbe si era preparato una minestra di lenticchie, Esaù tornò stanco dalla campagna e disse al fratello:

Fammi divorare un po’ di quella roba rossa, perché io sono stanco.

E fu allora che Giacobbe prontamente rispose:

Vendimi la tua primogenitura.

Esaù acconsentì e dichiarò giurando che, in cambio di un piatto di lenticchie, cedeva la sua primogenitura a Giacobbe.

Si verificò poi nel paese una grave carestia ed il Signore disse ad Isacco di non recarsi in terra d’Egitto ma di fermarsi in Gherar dove era re Avimèlech, giacché a lui ed alla sua discendenza Egli avrebbe dato quella terra:

… Farò numerosa la tua discendenza come le stelle del cielo, darò alla tua stirpe tutte queste terre, e nella tua stirpe si benediranno tutte le nazioni della terra, come premio che Abramo mi obbedì, osservò i miei ordini, i miei comandamenti, i miei statuti e le mie leggi.

Isacco dunque rimase a Gherar ed anche lui, come aveva fatto in precedenza suo padre Abramo con la maglie Sara, fece passare la moglie Rebecca per sua sorella, perché nch’egli aveva paura che altrimenti gli abitanti del posto potessero ucciderlo per impossessarsi di Rebecca, la quale, nonostante l’età matura era ancora una donna attraente.

Il fatto venne però scoperto perché la coppia fu vista in atteggiamento di intima confidenza ed Avimèlech allora espresse ad Isacco le sue lagnanze per questo inganno, che fortunatamente non aveva avuto conseguenze in quanto al momento nessuno ancora aveva avuto rapporti con Rebecca. Nonostante questo Avimèlech proclamò che chiunque avesse toccato Isacco o sua moglie Rebecca sarebbe stato messo a morte.

In quella terra Isacco seminò e raccolse in abbondanza e divenne sempre più ricco e possedeva bestiame minuto e grosso ed aveva molta servitù. Di questa sua ricchezza i Filistei ingelosirono e gli chiusero i pozzi d’acqua già scavati al tempo di Abramo. Infine Avimèlech disse ad Isacco di lasciare definitivamente la città:

Va’ via da noi, poiché sei diventato molto più potente di noi.

Isacco partì con la sua gente e si stabilì nella pianura di Gherar, dove vennero scavati nuovi pozzi e si trovò l’acqua. Avvennero però contestazioni tra i pastori di Isacco e quelli di Gherar, che sostenevano che l’acqua fosse loro. Scavarono i servi d’Isacco un altro pozzo ed anche per questo vi fu contestazione. Scavarono un terzo pozzo per il quale non vi furono contestazioni ed Isacco lo chiamò Rechovoth poiché disse:

Ora il Signore ci ha fatto largo e potremo prosperare nel paese.

Di là andarono a Beer-Shèvah, dove il Signore apparve in sogno ad Isacco e gli disse:

Io sono il Dio di tuo padre Abramo; non temere Io sono con te, ti benedirò e farò numerosa la tua discendenza in grazia di Abramo Mio servo.

Qui, dopo che Isacco ebbe eretto un altare ed invocato il Signore, si fermarono e scavarono un altro pozzo ancora. Mentre erano accampati arrivò da Gherar il re Avimèlech, accompagnato da due dignitari, con l’intendimento di stabilire un patto di pace. Isacco li accolse, offrì loro il pranzo e li ospitò per la notte. Il giorno dopo, di buon mattino, avvenne il loro reciproco giuramento e poi gli ospiti si accomiatarono.

Esaù a quarant’anni prese per moglie una donna ittita, arrecando così amarezza ad Isacco ed a Rebecca.

Quando Isacco fu vecchio la vista gli si indebolì al punto di non vedere più. Chiamò il figlio prediletto Esaù e gli chiese di andare a caccia con l’arco e di preparare poi per lui una vivanda gustosa, sicché egli potesse benedirlo prima di morire.

Rebecca, che aveva sentito tutte queste parole, chiamò Giacobbe ed insieme ordirono un tranello per far sì che il vecchio Isacco benedicesse, senza accorgersene, non Esaù ma Giacobbe.

Giacobbe preparò una pietanza con due capretti del gregge, indossò le vesti del fratello Esaù per averne il medesimo odore e si ricoprì le braccia ed il collo con le pelli dei capretti, affinchè il loro vello simulasse al tatto la pelle del fratello. Quindi si presentò al padre dicendo:

Sono Esaù tuo primogenito, ho fatto come mi hai detto; su, siediti deh! E mangia della mia caccia per darmi poi la benedizione.

Isacco si mostrò dubbioso che quello fosse veramente suo figlio Esaù, sia perché era tornato troppo presto dalla caccia, sia perché la voce non sembrava la sua, ma infine, sentendone l’odore e toccandolo si convinse. Mangiò Isacco e benedisse suo figlio come primogenito.

Quando Esaù tornò dalla caccia e venne a sapere dell’inganno attuato da Giacobbe e che la benedizione data da Isacco non poteva essere più ritirata e che ora Giacobbe era signore su di lui e padrone di tutti i beni, allora egli espresse il suo desiderio di vendetta:

Sono vicini i giorni del lutto di mio padre; allora ucciderò mio fratello Giacobbe.

Rebecca, venuta a conoscenza delle intenzioni di Esaù, disse a Giacobbe di fuggire via e rifugiarsi da suo fratello Labano a Charan e di restarvi finchè l’ira di Esaù non si fosse calmata. Disse poi Rebecca ad Isacco che occorreva evitare che Giacobbe prendesse in moglie un’ittita e fu così che Isacco stesso chiamò Giacobbe e gli disse di andare in Paddam-Aram, e di prendere là una moglie tra le figlie di Labano.

Esaù venne a sapere tutte queste cose, prendendo atto, tra l’altro, che le donne cananee non piacevano a suo padre. Si recò allora presso Ismaele e qui, in aggiunta a quelle che già aveva, ne prese in moglie una delle figlie.

La parashà copre un arco temporale di circa quarant’anni e ci fa’ assistere al declino fisico di Isacco che arriva a Gherar presumibilmente all’età di circa ottant’anni, considerato che ne aveva sessanta quando nacquero i suoi due figli e che essi sono adesso adulti, “maggiorenni” diremmo noi oggi. Rebecca a Gherar doveva avere circa cinquantacinque anni, evidentemente ben portati considerando i timori di Isacco sul fatto che qualcuno potesse desiderare di sottrargliela.

E’ una parashà questa in cui c’è un protagonista particolare, un protagonista che non è un umano ma che è presente per ben tre volte: l’inganno.

Il primo inganno è quello ordito da Isacco ai danni di Avimèlech e degli abitanti di Gherar.
Isacco presenta sua moglie dicendo che è sua sorella. E’ lo stesso inganno attuato da Abramo ai danni del Faraone quando disse che Sara era sua sorella e però in quel caso c’era una parvenza di verità perché Sara effettivamente, oltre che moglie, era anche sorella di Abramo. Nel caso di Isacco non ci sono scusanti, si tratta di un inganno a tutto campo.

Il secondo inganno è quello di Giacobbe nei confronti del padre Isacco, al quale viene carpita la benedizione di primogenitura. Anche questo è un inganno senza scusanti, il danneggiato è il primogenito Esaù, al quale può imputarsi solamente la grande leggerezza con cui si è disfatto del diritto di primogenitura.

Il terzo inganno è quello di Rebecca ai danni di Isacco e di Esaù, sia nella fase in cui ella istruisce Giacobbe sul come presentarsi al padre facendogli credere di essere il fratello, sia ancora più avanti quando dirà ad Isacco dell’opportunità che Giacobbe vada da Labano, non già per sottrarsi all’ira del fratello Esaù, ma per trovare moglie.

E’ da notare che questi inganni sono presentati nella parashà non come attuazione di istruzioni date dal Signore, ma come iniziative umane, il primo per iniziativa di Isacco, gli altri per iniziativa di Giacobbe e Rebecca. Il Signore infatti non esercita l’inganno, ma ne prevede l’esistenza sicché l’essere umano, nel suo agire, possa esercitare la sua facoltà di libero arbitrio, scegliendo ed assumendosi la responsabilità e le conseguenze di un’azione condotta con inganno rispetto ad una condotta in modo palese.

Ma torniamo ancora alla questione degli inganni: di Giacobbe nei riguardi di Esaù; di Rachele nei confronti di Esaù e del marito Isacco; di Giacobbe infine nei riguardi del padre Isacco. Tutti questi raggiri contenuti nella narrazione biblica devono mettere in all'erta la nostra attenzione e farci riflettere, sia su quali siano le motivazione di questi fatti, sia sul messaggio che può celarsi dietro di essi.

Cominciamo dalla figura di Esaù. Egli è il primogenito ed avrebbe diritto ad ereditare il patrimonio del padre e la conduzione patriarcale della famiglia e della gente di Isacco. Ma, meritava Esaù i benefici di questa primogenitura? In realtà il suo rapporto con il fratello Giacobbe non appare certamente improntato ad amore fraterno, ma piuttosto sembra quello di un padrone verso il suo servo, di un padrone peraltro dal quale non traspaiono sentimenti di umanità. Quando Esaù torna stanco dalla caccia e vede la minestra di lenticchie preparata da Giacobbe, gli dice sprezzante: "Fammi tracannare quella roba rossa che hai preparato". L'amore di sé in Esaù è talmente grande che in lui non c'è posto per l'amore dell'altro. Egli non merita quindi i privilegi della primogenitura ed il Signore consente che questo diritto gli venga sottratto dal fratello Giacobbe.

Ma c'è anche un ulteriore messaggio nascosto nella narrazione. Nell'ambito familiare Isacco è il "dominus", cvolui che può determinare i destini della famiglia. Rebecca è la genitrice, quella che nel suo ventre porta due figli già in contesa fra loro. Esaù è il cacciatore, è il nomade, perché lui nelle tende non può soffermarsi, se non per partire di nuovo. Giacobbe è lo stanziale, quello che vive nelle tende, quello che sarà l'agricoltore, quello che necessita dell'assegnazione di una terra dove vivere, lui e la sua famiglia ed i suoi sottoposti. Giacobbe impersona quindi la figura di Israele, come destinatario della terra promessa, che sarà conquistata solo molto tempo dopo grazie all'opera di Mosè, che sarà lo strumento per la realizzazione del disegno divino.



Haftarà di Toledot
Mal.1,1-2,7 (estratto)

Malachì è un profeta, autore di un breve libro, che è l’ultimo raccolto nella serie dei “profeti posteriori”. Visse presumibilmente tra la fine del VI sec. e la prima metà del V sec. a.E.V. e la sua reale identità è incerta. Alcuni ritengono che il nome Malachì, che significa “inviato del Signore”, sia uno pseudonimo e che egli possa in realtà essere Elia. Altri lo identificano con Esrà, altri ancora con Nehemia, o Zerubavel e persino con Mardocheo.

Il libro contiene ammonimenti rivolti ai sacerdoti affinché cessino dal trascurare il rispetto delle regole per i sacrifici al Signore, specialmente riguardo alla qualità delle offerte che era scaduta a livello di sciatta mediocrità.

Il figlio onora il padre, lo schiavo onora il suo padrone; ma se Io sono padre dov’è l’onore che Mi tributate? E se Io sono il padrone, dov’è il timore che avete di Me?

“Oh! Ci fosse pure tra di voi chi chiudesse le porte (del Tempio), sicché voi non accendeste invano il fuoco del Mio altare!”

“Maledetto il frodatore, che avendo nel suo gregge un maschio, ne fa voto e poi sacrifica al Signore un animale difettoso. Perché Io sono un grande re, dice il Signore Tsevaoth, il Mio nome è tremendo fra le genti.”

“Le labbra del sacerdote debbono custodire la conoscenza di D-o, e dalla sua bocca si deve ricercare l’ammaestramento, perché egli è un inviato del Signore Tsevaoth.”